venerdì 21 febbraio 2025

ALL’ ATRIUM BAR DEL MERAVIGLIOSO FOUR SEASONS HOTEL FIRENZE LA NUOVA FANTASTICA DRINK LIST È STORIA E POESIA LIQUIDA.




Nella “favolosaCittà Toscana di Firenze tra l’infinità di magnifici monumenti ed edifici storici c’è, al numero Civico 99 di Borgo Pinti, il Palazzo della Gherardesca oggi sede di uno degli alberghi più prestigiosi al Mondo, il “Four Seasons Hotel Firenze” (5 Stelle).

La “Four Seasons Hotels & Resorts” è una Società Canadese, fondata nel 1960 da Isadore Sharp (classe 1931), titolare di una Catena con più di 130 Alberghi/Resort super accoglienti ubicati in posti bellissimi e sparsi in più di 40 Paesi del Mondo. In Italia ci sono tre strutture di questa Catena: Firenze, Milano e Taormina (Messina).

Il complesso del Palazzo della Gherardesca, rientrante nel patrimonio artistico nazionale, è composto da due grandi Edifici, il “Palazzo della Gherardesca” e il “Palazzo del Nero” (negli anni definito anche “Conventino” e “Villa”). Il Primo è stato edificato tra il 1472 e il 1480, su progetto di Giuliano Giamberti da Sangallo (1445 - 1516) Architetto, Ingegnere e Scultore Fiorentino. Il Secondo risale al XVI Secolo. I due Edifici Rinascimentali sono divisi dal fantastico Parco Botanico privato, il più grande di Firenze, 4,5 ettari, denominato ilGiardino della Gherardesca” (già Giardino Pinti).

Il Palazzo della Gherardesca è uno dei più importanti esempi di quello stile abitativo denominato “Casini di delizie”, grandi e accoglienti case di città che in realtà sono bellissime Ville immerse nei colori dei loro parchi e giardini. Tutta la struttura, d’incredibile bellezza, si eleva intorno al grande cortile a forma quadra, studiato per sfruttare al massimo la luce naturale, con arcate a tutto sesto su pilastri quadrati, all’interno dei quali corre il loggiato con le volte a botte. Il tutto arricchito e decorato con una fine e preziosa serie di pitture e di bassorilievi.

Dal 1940 al 1942 il Palazzo è stato risistemato e il cortile, per meglio preservarlo dalle aggressioni atmosferiche, è stato coperto con un lucernario; tutto il lavoro è stato progettato e seguito dall’Architetto Riminese Piero Sanpaolesi (1904 - 1980) e dall’Architetto Montecatinese Raffaello Brizzi (1883 - 1946).

Il complesso (due Palazzi e il Parco) dopo essere stato rilevato dallaFour Seasons Hotels & Resortsnel 2001, è stato in sette anni meticolosamente restaurato, sotto il controllo della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Soprintendenza delle Belle Arti. In questo periodo è avvenuto anche l’accurato recupero dell’infinità di opere d’arte in esso contenute. Dal 15 Giugno del 2008 tutto il Complesso del “Palazzo della Gherardesca” è una delle “perle” della Catena Alberghiera della “Four Seasons Hotels & Resorts”.

Il “Four Seasons Hotel Firenze” ha 115 straordinarie camere e suite, altre 36, appena ristrutturate sono al Palazzo del Nero”. Tutte sono diverse l’una dall’altra e ognuna è ricca di dettagli unici (affreschi, fregi, bassorilievi, lucernari, soffitti istoriati, camini monumentali e molto altro). Poi c’è la grande piscina, il fitness centre, la libreria e la sala di lettura, i lussuosi negozi, oltre a moltissimi altri servizi con i più alti standard di ospitalità.

Un tale imponente complesso come quello del “Four Seasons Hotel Firenze” richiede alcune centinaia di dipendenti e di un grande ed espertissimo Responsabile: dal Mese di Luglio 2019 il Direttore Generale è Massimiliano Musto.

Al “Four Seasons Hotel Firenze” una particolarissima attenzione e cura viene dedicata anche all’accoglienza Enogastronomica di grande qualità con una predilezione per i prodotti e le ricette del Territorio.

I Ristoranti sono “Al Fresco”, la Trattoria aperta nella bella stagione a bordo piscina, il Ristorante fiore all’occhiello della struttura “Il Palagio” (Una Stella Michelin) e il nuovissimo RistoranteOnde” con il “Bar Berni”.

L’Executive Chef delFour Seasons Hotel Firenzeè il bravissimo Paolo Lavezzini.

Oltre a tutto ciò c’è il lussuoso, elegante e accogliente spazio denominato “Atrium Bar”.

Tra la vasta e preziosa offerta di “Atrium Bar” il suo Team ha adottato, nei primi giorni di Febbraio 2025, la nuova riccadrink list” denominata “Sips of History”: una vera e propria celebrazione delle iconiche bevande e dei momenti culturali più significativi del XIX Secolo. Ispirato a un’epoca caratterizzata da rivoluzioni artistiche, dall’ascesa del romanticismo e dalle innovazioni nel mondo della mixology, ogni cocktail rende omaggio a figure, eventi e luoghi che hanno segnato questo periodo straordinario, offrendo agli ospiti l’opportunità di assaporare qualcosa di unico.

Già dai nomi dei nuovi drink ci si rende subito conto che rendono omaggio a icone senza tempo, sia locali che internazionali:

- “Folies Bergère”: Ispirato all’energia frizzante e al glamour delle notti nei teatri e nei caffè-concerto, unisce banana, mandorle, Vodka Altamura e Rinomato Americano Bianco, evocando l’atmosfera scintillante di una serata al Teatro Fiorentino della Pergola;

- “Yellow Kid”: Un tributo agli artisti rivoluzionari e ai pionieri, tra cui il creatore, Richard Felton Outcault, di una delle prime serie di strisce a fumetti al mondo. La sua anima prende vita grazie al carattere deciso del Tequila Casamigos Blanco, mentre la schiuma di mandorle e lamponi racchiude la dolcezza dei sogni audaci e la forza di uno spirito rivoluzionario;

- “Sherlock Holmes”: Quando Firenze si trasformava al calar della sera in un intricato labirinto di mistero e fascino, il drink cattura l’essenza della città. Preparato con Gin Tanqueray Ten e un tocco di china, evoca i sussurri segreti e le ombre di intrighi che si snodavano nei palazzi nobili della Città;

- “Dracula”: Con un morso tanto intenso quanto quello di un vampiro, unisce il Michter's Sour Mash e il rum Flor de Caña, arricchiti da spezie, onorando il classico senza tempo che ancora ci affascina. Un drink avvolgente e deciso, tanto potente e misterioso quanto la leggenda che lo ispira; 

- “The Donut”: Originariamente priva di buco, la ciambella ha subito una trasformazione che l'ha resa un intramontabile cult. Questo cocktail, con Whisky Macallan 12 anni, cioccolato, noce moscata e pepe bianco, onora la dolce semplicità del classico, dimostrando che le cose migliori della vita vanno assaporate, in qualsiasi forma si presentino;

- “La Lira”: Un tributo all’indimenticabile moneta Italiana, una celebrazione di un ricco patrimonio storico. Il vibrante mix di Cognac, acquavite, basilico e Artemisia risveglia una nostalgica connessione con le tradizioni e l’eredità culturale Italiane;

- “Firenze Capitale”: Nel pieno splendore del potere e del prestigio ottocentesco, le strade di Firenze Capitale d’Italia (dal 3 Febbraio 1865 al 3 Febbraio 1871) erano attraversate da infiniti brindisi celebrativi. Questo cocktail, che mescola Vermouth al caffè, Amaro Santoni e un tocco dorato di zafferano, cattura l'essenza di quei momenti grandiosi, in cui ogni sorso riecheggia la vibrante storia della città;

- “La Locomotiva”: Ispirato all'eredità di George Stephenson, il genio dietro l’invenzione della locomotiva a vapore, questo drink incarna lo spirito del progresso. A base di Mezcal, evoca il “fumo” dell'innovazione, mentre il mango fermentato e la menta aggiungono un tocco contemporaneo, simboleggiando il viaggio senza fine della modernità.

Edoardo Sandri, Assistant F&B Manager di Atrium Bar, ha affermato: “La creazione della nuova Drink List Sips of History è stata un'esperienza entusiasmante per tutti noi. Ogni cocktail è stato pensato per onorare un'epoca, un luogo e le persone che l'hanno vissuta. Volevamo riportare in vita quei momenti attraverso un gioco di sapori, contrasti e l'essenza di un periodo indimenticabile. Ogni drink è un invito a immergersi piacevolissimamente nella storia in un modo fresco, emozionante e coinvolgente”.

Ogni cocktail del nuovo MenùSips of History” si trasforma in un protagonista, dando voce alla creatività e all’essenza di un’epoca che ha segnato profondamente il passato. Più di una semplice “drink list”, un’esperienza che invita gli ospiti a immergersi in un viaggio interessantissimo nei meandri del tempo, rivivendo la vitalità di altri tempi e aprendo nuove prospettive sulla storia, proprio sorso dopo sorso.

All’Atrium Bar del meraviglioso Four Seasons Hotel Firenzeimmersi in una magica atmosfera super raffinata e accogliente potrete scegliere dalla nuova fantasticaDrink List - Sips of History” dei buonissimi cocktail che sono storia e poesia liquida.

https://www.fourseasons.com/it/florence/

https://www.youtube.com/watch?v=XJIjBtfXHXg


"Four Seasons Firenze": Il Fascinoso e Accogliente Atrium Bar 

 "Atrium Bar": Il Nuovo Menù Sips of History (Foto FSF)

 "Sips of History": Un Gioco di Sapori e di Contrasti (Foto FSF) 

 "La Locomotiva"... (Foto FSF)
 
"Sips of History": Storia e Poesia Liquida (Foto FSF)


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.