Nella bella, ricca e super attiva Regione Lombardia, Brescia è il secondo Comune per popolazione dopo Milano, rientra anche nei 20 Comuni più popolosi d'Italia oltre a essere il Capoluogo dell’omonima Provincia. Brescia sorge nell'alta Pianura Padana allo sbocco della Val Trompia, ai piedi del Monte Maddalena e del Colle Cidneo.
Il nome
"Brescia" appare inizialmente in alcuni antichi trattati Veneti e
nasce molto probabilmente dalla “Venetizzazione” del termine Lombardo
"Brèsa" o "Brèssa" che a sua volta trae origine da un
nome nella lingua dei Galli Cenomani e successivamente da quello datole
da Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (27 a.C. - 14 d.C.):
"Colonia Civica Augusta Brixia". Ma le origini dei primi insediamenti
nel Bresciano risalgono a oltre 3200 anni fa.
Con una
storia così lunga alle spalle Brescia ha un notevole e importante patrimonio
artistico e architettonico: i suoi monumenti d'Epoca Romana e Longobarda sono
stati dichiarati “Patrimonio dell'Umanità” dall' Organizzazione delle Nazioni
Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.
Alla Città
fu dato l'appellativo di “Leonessa d'Italia" inizialmente dal Veronese
Aleardo Aleardi (nato Gaetano Maria Aleardi 1812 - 1878, Poeta e
Politico) e con maggior fortuna dal mitico Scrittore e Poeta Giosuè Alessandro
Giuseppe Carducci (1836 - 1907) per la valorosa resistenza contro gli occupanti
Austriaci durante l'insurrezione delle “Dieci Giornate di Brescia” (1849).
Oggi Brescia
è uno tra i principali centri economico-produttivi d'Italia.
Nella
primissima periferia Bresciana, in direzione Ovest, in una zona di aperta
campagna assolutamente verdeggiante e suggestiva sorge un’imponente Struttura, con all’interno una grande Corte, risalente all’Ottocento che è stata
completamente ristrutturata, è la Sede di una innovativa forma di ospitalità: Atena Multiforme.
“Atena
Multiforme” è un “magico universo di emozioni in costante mutamento”, un
universo nato per volontà di “Atena” una Società specializzata nella formazione
per aziende, privati e professionisti. Una Location magica che offre la
possibilità di essere vissuta in moltissimi modi grazie a un concentrato di
lusso e gusto che comprende non solo i grandi spazi dedicati alle attività di
organizzazione eventi ma anche tre Ristoranti: “Forme”
(Ristorante “fine dining”), “Sotto Forme Bistrò” (formula di ristorazione più informale dedicata anche
al “business lunch”) e “52C”
(cucina Giapponese contemporanea). Oltre a tutto ciò ha anche quattro super
suites studiate in ogni dettaglio, ciascuna con un differente stile d’arredo: “Atena
Dolce Vita”.
Oggi
desidero raccontarvi del Ristorante “Forme” e della sua bravissima Chef
Executive Arianna Gatti.
Il
Ristorante “Forme” è stato inaugurato Giovedì 26 Gennaio 2023 e come accennato
si trova all’interno di quel meraviglioso complesso immerso nel verde che è
“Atena Multiforme”. Il Ristorante prende il nome dalla curatissima “mise en
place”, dalla presenza di selezionati oggetti di design e di arredo all’interno
delle Sale del Locale e dal Paese di origine della sua Chef Arianna
Gatti.
Arianna
infatti è nata, nel 1991, a “Forme” (circa 500
abitanti) una delle due Frazioni del piccolo Comune Abruzzese
di Massa d'Albe in Provincia dell’Aquila, ubicata alle pendici del
Massiccio del Monte Velino, a 1020 m. s.l.m., al centro
della Marsica (Regione Storico-Geografica Abruzzese) tra il
pregevole Sito Archeologico di “Alba Fucens” e la Stazione Sciistica
di “Ovindoli-Monte Magnola”.
Arianna,
nata da Genitori che lavoravano nel mondo della Ristorazione (ambedue ottimi
Cuochi) è cresciuta nel magico e gustoso mondo della Tipica Tradizione
Enogastronomica Abruzzese. Una Tradizione molto variegata che per secoli ha
risentito fortemente dell'isolamento geografico dando origine a un'arte
culinaria viva e indipendente, ricca sia delle tradizioni pastorali delle zone
interne montane sia di quelle marinare delle zone costiere.
Arianna
Gatti dopo le Scuole dell’Obbligo e dopo aver frequentato il Liceo Scientifico
Statale “Marco Vitruvio Pollione” di Avezzano (AQ), seguendo la sua
predisposizione e passione per la cucina ha iniziato a lavorare, tra lusso
Francese ed eleganza Italiana, nella Cucina del super prestigioso Hotel (5
Stelle) “Sofitel Rome Villa Borghese”. Nel 2013 Arianna si è Diplomata al 18°
Corso di Alta Formazione di Cucina alla Scuola Internazionale di Cucina
Italiana “Alma” di Colorno (Parma).
Dopo importanti
esperienze nelle cucine dell’“Hotel Tosco Romagnolo” (4 Stelle) a Bagno di
Romagna (FC) con Paolo Teverini Chef di fama internazionale e precursore negli
anni ’90 della “Cucina Naturale”, e del noto Ristorante “Leoni” dei Fratelli
Leoni a Bologna, Arianna nel Dicembre 2013 è entrata a far parte della Brigata
di Cucina del mitico Ristorante “Miramonti l’Altro” a Concesio (Brescia) dove è
rimasta fino al Dicembre 2022. Grazie alla sua grande bravura ha rapidamente
scalato i ruoli diventando molto presto Sous-chef. A conferma di ciò la nota
Guida Specializzata “Identità Golose” ha riconosciuto ad Arianna Gatti il
Premio “Migliore Sous-chef 2020”.
Il
Ristorante “Miramonti l’Altro” (Due Stelle Michelin) ha fatto la storia della
Ristorazione Bresciana e Lombarda, grazie alla “Cucina Fusion”
(Francese/Italiana) del grande Philippe Léveillé (nato a Nantes, in Francia, il
27 luglio 1963 e naturalizzato Italiano) che oltre a essere un magnifico Chef è
anche un popolare personaggio televisivo Francese.
Nel Gennaio
2023 la Chef Executive Arianna Gatti è arrivata a condurre con grande
soddisfazione il suo Ristorante: “Forme”.
La Cucina di
Arianna Gatti nasce dalla voglia di ridare sostanza alla “Cucina
Contemporanea”, incentrandola su memoria, natura e libertà creativa. Una Cucina
basata sull’impiego di materie prime stagionali e di eccellenza, principalmente
Italiane e locali, certamente ispirata alla grande tradizione Italiana, in
particolare Abruzzese e del Territorio Bresciano. Le preparazioni di Arianna
vengono realizzate con le migliori tecniche e si presentano con gustosi e
ricchi sapori facilmente riconoscibili, oltre a essere caratterizzate da belle
presentazioni dal design curato e ricercato.
Al
Ristorante “Forme” il Menù oltre alla Carta offre Due Percorsi Degustazione:
“Percorsi” (5 Portate) e “Racconti” (9 Portate).
Si possono
degustare assolute delizie come: “Animella, cardoncelli, sesamo e levistico”; -
“Spiedo di lumache, spugnole e spinacino”; - “Black cod (Merluzzo nero), ceci,
olive e fagiolini”; - “Zucchine, basilico e camembert”; - “Granchio, latte di
cocco, mandorle e rosa”; - “Trota, albicocca, ostrica e bieta”; - “Saint honorè
di storione e caviale”; - “Anguria, anacardo, mirin ed erba pepe”; - “Raviolo
di pecora, pecorino e santoreggia”; - “Spaghetto nero, aglio, olio e
peperoncino, canocchie e ricci di mare”; - “Fusillone, piselli, shiso, mandorle
e miso”; - “Crespella paglia e fieno, ragù di anatra e funghi”; - “Risotto alla
robiola, fichi, anguilla e foglia di fico”; - “Linguina Bloody Mary e
levistico”; - “Sogliola, caponata e ventricina”; - “Coniglio e amarena”; -
“Wagyu, cipolle rosse e burro d’arachidi”; - “Quaglia al pepe verde,
cardoncelli, birra e ruta”; - “Lingua, cavolo viola e rafano”; - “Agnello,
fieno, carota e salvia”; - “Scampo, tartare di capriolo, arachidi e rabarbaro”;
- “Astice, zabaione salato e pesca”; - “M’ama non M’ama” (Ananas, yogurt, more
e mirtilli); - “Il genio della lampada”; - “Citrus Vibes” (Consistenze di
agrumi); - “Formaggio?” (Pain perdu alla frutta disidrata, caprino e mandorle);
- “Cioccolato fondente, nocciola e genziana”; - “Vittoria Alata: litchi, sesamo
nero, lampone”.
Tutte le preparazioni
sono di altissimo livello e realizzate con grande arte culinaria: vedi portate
come lo “Spiedo di lumache, spugnole e spinacino” (una rivisitazione dei tipici
Spiedini Abruzzesi gli “Arrosticini di Pecora”) dove le “Lumache” (Chiocciole
di Vigna sgusciate) vengono avvolte una per una nel super gustoso “Guanciale di
Amatrice” e cotte sul forno alla brace o il Dessert la “Vittoria Alata: litchi,
sesamo nero, lampone” dove nel piatto viene riprodotta una delle più
straordinarie statue d’Epoca Romana, uno dei simboli di Brescia, con
all’interno una mousse di litchi e cioccolato bianco con gel di lamponi e
pralinato di sesamo, il tutto valorizzato da una spolverata di sesamo nero e
dalle cialde croccanti a forma di ali.
La “Vittoria
Alata” è una magnifica statua bronzea, realizzata con la tecnica della cera
persa, risalente al Primo Secolo d.C. oggi conservata presso
il “Capitolium di Brescia” (o Tempio Capitolino Romano) dove fu rinvenuta
nel 1826 assieme ad altri bronzi Romani. L’opera riproduce una figura
femminile che veste un una tunica di stoffa leggera (chitone) fermato
sulle spalle e un “himation” (mantello rettangolare drappeggiato) che ne
avvolge gli arti inferiori. La gamba sinistra risulta lievemente sollevata poiché
si ritiene che il piede poggiasse sull'elmo di Marte e tra la mano
sinistra e la gamba flessa avesse uno scudo in bronzo. A compimento dell'opera,
sul capo fu posta un'agemina d'argento e rame a cingerne i capelli e in
epoca romana furono aggiunte le ali, per trasformare l'opera nella
“Dea Victoria” (Nike per i Greci).
Il
Ristorante “Forme” durante la bella stagione apre anche un accoglientissimo
dehors.
La Carta dei
Vini è molto importante e selezionata grazie alla Ricca Cantina, molte delle
prestigiose Etichette in Carta sono ben visibili nelle grandi Vetrine termiche illuminate.
L’assoluto
valore di Arianna Gatti è stato
confermato dai molti riconoscimenti ricevuti come quello del 14 Maggio 2024 della
prestigiosissima Académie Internationale de la
Gastronomie che le
ha dato il “Prix au Chef de l’Avenir 2024”.
Ristorante
Forme: “Un luogo in cui ogni piatto è una dichiarazione d’intenti, ogni gesto
un dettaglio che conta, ogni sapore una storia che prende forma”.
La
bravissima Chef Arianna Gatti in Cucina è ben supportata dalla
Pastry-chef Laura Valcamonico, dal Sous-chef Michele Barp e
dalle Capo Partita Elisa Frutti, Chiara Spadaro e Kaddy.
Il
gentilissimo, impeccabile, esperto e premuroso servizio di Sala è guidato da
una grande Maître come Elisa Redolfi (anche Lei proveniente
dall’esperienza al Ristorante “Miramonti l’Altro”) a cui si affiancano il
Sommelier Tiziano Gasparini e la Chef de Rang Jole Antonioli.
Al Ristorante “Forme” di Brescia troverete, oltre a una grande accoglienza, l’ottima cucina della Chef Arianna Gatti che coinvolgendo delicatamente tutti i sensi Vi trasporterà in un viaggio di assoluto piacere.
https://www.youtube.com/watch?v=ugA6ys9x6J4