Lunedì 18
Novembre 2024 all’Azienda Vitivinicola “Le Palaie” di Peccioli (PI) si è svolta
all’ora di pranzo una degustazione riservata ad alcuni Ristoratori e
Giornalisti.
Peccioli è
un piccolo Comune (circa 5.000 Abitanti) della Provincia di Pisa nella
magnifica Regione Toscana. Il Paese domina dall'alto della sua panoramica
collina la Valle dell'Era lungo la direttrice che
da Volterra conduce a Pisa, ed è una località a forte vocazione
agricola e turistica. Grazie al centro storico e all'area rurale circostante,
molto ben preservati, è uno dei 279 Borghi Italiani ad aver ottenuto
la qualifica di “Bandiera Arancione” la certificazione di “qualità
turistico-ambientale” del “Touring Club Italiano” per i luoghi più meritevoli
dell’entroterra.
Il
Territorio di Peccioli ha una lunghissima storia in quanto risulta abitato fin
dal lontanissimo Periodo Neolitico, ma è soprattutto dal Primo Millennio
a.C. che si registra una fisionomia più definita con manifestazioni di
popolamento Etrusche.
Ai nostri
giorni, come già accennato, l'attività agricola è una delle più importanti ed è
caratterizzata dalla presenza di Aziende vinicole e olivicole, nonché di
numerose Aziende agrituristiche. Peccioli è molto visitata dai turisti sia
Italiani sia stranieri, in prevalenza Tedeschi e Olandesi, anche grazie alla
sua ubicazione non lontana dalle Città artistiche della Toscana e anche grazie
alla buona ricettività del Territorio.
Nonostante
che il Comune sia di dimensioni ridotte il suo comprensorio ospita uno
dei siti di smaltimento più grandi e avveniristici della Regione che è
una fonte di notevole arricchimento per il Territorio stesso.
Anche a
simbolo della ricchezza del Territorio Comunale di Peccioli si ergono possenti “gigantesche
sculture” e la “passerella pedonale”.
Quattro le gigantesche
e maestose sculture ubicate dal 2011 in diversi luoghi che raffigurano figure
umane alte da 5 a 9 metri, sono state realizzate dall’Azienda “Naturaliter” in
polistirene e poliuretano espanso e rivestite di fibre di cemento per renderle
resistenti agli agenti atmosferici. La super fascinosa e panoramicissima
passerella pedonale, dotata di tre ascensori, inaugurata il 31 Dicembre 2020, è
una realizzazione in acciaio sospesa a 30 metri d’altezza e lunga 72 metri,
collega il Centro Storico del Borgo Medievale ai parcheggi della parte bassa
del Paese, la più nuova. La passerella è anche un’opera d’arte denominata
“Endless Sunset” (Tramonto Infinito) visto che l’artista Milanese Patrick
Tuttofuoco l’ha “avvolta” in tutta la sua lunghezza con un sinuoso e grande
nastro continuo in acciaio inox colorato nelle tonalità del tramonto, una
progressione cromatica che riprende i minuti in cui il sole tramonta. La
passerella di giorno è estremamente suggestiva e di notte, tutta illuminata, è
un vero spettacolo.
Grazie alla
forza economica il Comune di Peccioli ha in corso anche nuovi e
interessantissimi progetti tra i quali quello assolutamente innovativo di “C+S
Architects”, guidato da Carlo Cappai e Maria Alessandra
Segantini, che prevede la realizzazione di 12 nuove residenze
sociali pensate come una “Comunità di Micro-fattorie” trasformando il
sistema dei Casali Storici Toscani in forme estremamente moderne, sostenibili e
con la possibilità di dar vita, nei terreni intorno, a coltivazioni che
adottano la tecnica del "pixel farming" dove la varietà delle specie
e la biodiversità garantiscono un’alta produttività.
Peccioli si
raggiunge tramite una diramazione della Strada Statale 439 Sarzanese
Valdera, la direttrice che congiunge Volterra a Pontedera. Un’altra principale
via di accesso è la Strada Provinciale della Fila, che mette in comunicazione
Peccioli e la Valdera con la direttrice Firenze-Pisa (strada
denominata FI.PI.LI.).
Uscendo da
Peccioli e percorrendo Via del Molino, in direzione della Frazione di Fabbrica
di Peccioli per circa 4 chilometri, troverete sulla destra, al Civico 200,
l’indicazione di una Tenuta estremamente interessante sotto molti punti di
vista: l’Azienda Vitivinicola e Agrituristica “Le Palaie” di Giovanna Caponi.
L’Azienda
“Le Palaie” nasce da una storia di Famiglia intrisa di amore per la terra e la
natura in genere.
Angelo
Caponi, per tutti Nino, nasce in una Famiglia di coltivatori diretti e allo
stesso tempo imprenditori, fin da giovane ha avuto una fervida intelligenza e
una ferrea volontà. Nino dopo la Laurea in Economia e Commercio, conseguita a
soli 24 anni, è entrato a lavorare in una delle attività della Famiglia, la
Ditta “Gori” che opera nel settore della logistica e dei trasporti.
Grazie al
grande impegno e all’entusiasmo, supportato dalla visione derivante dai suoi
studi Universitari, Nino in pochi anni ha reso la “Gori” un’Azienda
internazionale leader nei trasporti specializzati e refrigerati via nave, in
particolare di prodotti vitivinicoli, rafforzando la sua presenza nei Porti
Italiani, Francesi, Tedeschi e Spagnoli e spingendosi anche oltreoceano, in India,
Australia, Estremo Oriente e Sud America.
Ma a Nino
Caponi non bastava il successo della sua Azienda, voleva realizzare anche un
sogno, quello di trovare un luogo incontaminato in cui poter liberare la parte
più bella e più profonda di sé, un Paradiso, un luogo naturale e magico dove
potersi riunire con la Famiglia e gli Amici.
Ecco che
dopo moltissime ricerche e sopralluoghi Nino Caponi trovò il luogo sognato e
per Lui fu un vero e proprio colpo di fulmine. Il “Paradiso” era in Alta Val
d’Era nel Comune di Peccioli davanti a un magnifico paesaggio dove la tavolozza
dei colori delle colline sembrano pennellate di Pittori impressionisti, dove
l’aria è fine e ha un profumo incantevole, dove il terreno agricolo è
estremamente fertile, dove la ricchissima biodiversità vegetale e animale regna
indisturbata. Tra il 1994 e il 1996 Caponi insieme all’adorata Moglie Paola
acquistò un primo lotto di terreni a cui venne dato il nome con cui erano
originariamente accatastati: “Le Palaie”.
L’amore per
“Le Palaie” si è autoalimentato negli anni grazie alla passione e alla
creatività della Famiglia Caponi che ha visto crescere in tutti i sensi la
Tenuta anno dopo anno. Due gruppi di fascinosi fabbricati d’epoca, tutti
restaurati e divisi in appartamenti perfettamente integrati nel paesaggio e
nello spirito del luogo, dotati (con discrezione) di tutte le più moderne
tecnologie, da una parte l’Agriturismo e poco distante la Villa Padronale,
intorno a loro molte altre Strutture comprese le piscine e il campo da tennis.
Un totale di 150 ettari di cui 19 sono coltivati con vigneti di altissima
qualità (nel 2004 la prima vendemmia) a cui si aggiungono 4 ettari di
seminativo per fauna ed entomofauna ai fini della conservazione e del
ripopolamento dell’ambiente, e i 20 ettari di magnifici e verdeggianti boschi
di pioppi. Grande spazio è destinato anche alle 1860 piante di Olivo, una delle
colture più importanti, tradizionali e tipiche della Toscana.
Dopo
impegnativi lavori di sbancamento e costruzione nel 2012 è stata inaugurata la
nuovissima Cantina progettata e fortemente voluta da Nino Caponi. Una Cantina
bella, panoramica, luminosissima e molto accogliente con grandi spazi per le
degustazioni e una enorme terrazza, che rappresenta il cuore della vocazione
enologica della Tenuta “Le Palaie”, dotata delle più moderne tecnologie per la
vinificazione. Una Cantina autosufficiente dal punto di vista energetico e
idrico, espressione di massima innovazione nel rispetto della tradizione. Dal
piano superiore, adibito all’accoglienza e alla degustazione, si scende nei
locali tecnici passando per una grande scala scenografica con pareti in vetro.
Le vasche di
vinificazione troncoconiche in acciaio e cemento sono dotate di follatore su
rotaia, la temperatura delle vasche, l’aerazione e la climatizzazione dei
locali di vinificazione sono costantemente monitorate, così come il processo di
invecchiamento nella Barricaia interrata. Le fasi di deraspatura, pressatura e
vinificazione sono gestite con le più moderne procedure.
La Barricaia
custodisce tonneaux e botti di grandi dimensioni, caratelli (botti in legno di
alberi da frutto, costruite da un artigiano locale, per custodire l’invecchiamento
del loro Vino Passito) e contenitori realizzati in cocciopesto, un materiale
antico ereditato dai tempi degli antichi Romani. In questo ambiente magico i
vini da Loro realizzati maturano a regola d’arte. In Barricaia accanto alle
botti si trovano belle e suggestive sculture disposte all’interno di nicchie
che trasformano l’ambiente in una vera a propria galleria d’arte.
Tutto il
processo produttivo della Cantina è impostato sul “Sistema SAen5000”
dell’Azienda Parsec specializzata nella progettazione e realizzazione di
impianti, attrezzature e sistemi di controllo integrati per la vinificazione.
Il Sistema Integrato “SAen5000” permette la gestione intelligente e dinamica
dei parametri di controllo e l’interazione con tutti i possibili livelli di
automazione nelle operazioni di vinificazione e affinamento dei Vini.
Scomparso il
Padre da subito Giovanna si è “rimboccata le maniche” e con intelligenza e grandissima
tenacia, contornandosi di un gruppo di fidati collaboratori, come il bravo
Enologo Maurizio Trapani, ha preso saldamente il timone dell’Azienda “Le
Palaie”.
L’area su
cui sorge la Tenuta è di origine marina, il suolo è principalmente sabbioso,
con vene importanti di argilla: non è raro trovare fossili marini e conchiglie
lungo i vigneti. Questa particolare e originale peculiarità dona a questi
terreni la speciale salinità che contraddistingue tutti i “Vini dell’Azienda Le Palaie”. Vengono prodotte circa 60.000 Bottiglie l’anno,
distribuite anche in importanti canali Internazionali, con svariate Tipologie
di Vitigni: Vigor, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot,
Sangiovese, Viognier, Canaiolo, Colorino, Malvasia Nera e Bianca, Colombana,
Trebbiano, Canaiolo Bianco, Alicante.
Negli anni
l’Azienda “Le Palaie” ha avuto molti riconoscimenti e premi sia per la loro
produzione sia per la loro accoglienza. Durante la Seconda Edizione del
“Vinitaly.Usa”, svoltosi a Chicago (Stati Uniti) il 20 e 21 ottobre 2024,
sviluppato in collaborazione con l’Italian Trade Agency (ITA) e con la Italian
American Chamber of Commerce of Midwest, Giovanna Caponi è stata premiata,
insieme ad altre 8 note e importanti Produttrici Vitivinicole Italiane, con il
prestigioso “Women in Wine & Spirits” che ha l’obiettivo di celebrare il
loro grande contributo al settore vinicolo oltre a riconoscere il loro valore
nell’aver avuto la forza e la volontà di ridefinire l'eccellenza unendo
l’impegno per la sostenibilità e l'innovazione ad una solida tradizione familiare.
Ma torniamo
a Lunedì 18 Novembre 2024 all’Azienda Vitivinicola “Le Palaie” dove, come già
detto, si è svolta all’ora di pranzo una degustazione riservata ad alcuni
importanti Ristoratori e Giornalisti esperti del settore.
Il Menu,
preparato da Giovanna Caponi (un’ottima Cuoca) in persona insieme al bravo
Chef Francesco Chiavacci (titolare dell’omonimo Catering) era composto dalle
seguenti portate: - Flan di patate e porri con fonduta di pecorino e tartufo
bianco; - Risotto con Riso Carnaroli, zucca violina, amaretti e guanciale
croccante; - Peposo con crema di patate rosse di montagna; - Cantuccini Toscani
fatti in casa.
In
accompagnamento al Menu sono stati serviti, con molta professionalità dal
Sommelier “Aibes” e “Fisar” Paolo Mati, alcuni Vini dell’Azienda molto
interessanti: “Brusio d’Era” Vino Spumante Rosato Brut Nature 100% Sangiovese -
“Le Palaie V. 2023” Bianco di Toscana I.G.T. 100% Viogner - “Sotterfugio 2022”
Rosso Toscana I.G.T. 100% Sangiovese (in anteprima il nuovo Vino dell’Azienda)
- “Angelo 2021” Vino Passito Toscana I.G.T. 100% Colombana.
Durante la
degustazione la premurosa e straordinaria Giovanna Caponi insieme al Figlio
Cosimo, altra colonna portante dell’Azienda, si sono prodigati nel mettere a
proprio agio tutti gli ospiti e hanno dettagliatamente illustrato sia i Vini
sia la filosofia di tutta la loro produzione.
Alla fine
tutti i partecipanti sono stati omaggiati con una preziosa bottiglia di Olio
Extra Vergine d’Oliva 2024 “Le Palaie”.
La Tenuta
“Le Palaie” grazie alla magnificenza della natura, alle strutture super
accoglienti, panoramiche e immerse nel verde, all’ottima qualità delle loro
produzioni è il luogo perfetto per trascorrere giorni di assoluto relax o organizzare
qualsiasi tipo di eventi, cerimonie, pranzi e cene, oltreché praticare sport.
All’Azienda Vitivinicola e Agriturismo “Le Palaie” di Peccioli (PI) di Giovanna Caponi e Famiglia, un ospitale “paradiso terrestre”, ho avuto la possibilità di partecipare a un’interessante e piacevole degustazione non solo di Vini.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.