L’amore è uno
dei sentimenti più straordinari e struggenti che gli esseri viventi possono
provare tanto da essere anche festeggiato in un giorno particolare dell’anno.
La ricorrenza
di “San Valentino”, il 14 Febbraio di ogni anno, è festeggiata in gran parte
del Mondo come la “Festa degli Innamorati”.
La
“Festività” prende il nome
dal Santo e Martire Cristiano “Valentino di Terni” e
fu istituita nel 496 dal Vescovo di
Roma e Papa della Chiesa Cattolica Gelasio I con la volontà
di sostituire una precedente festa pagana denominata “Lupercàlia”.
I “Lupercàli” (in Latino “Lupercàlia”)
erano una “festività degli Antichi Romani” che si celebrava nei
giorni nefasti di Febbraio, mese purificatorio (dal 13 fino al 15), in
onore del dio Fauno (divinità, con una forma umana ma con piedi e
corna di capra) nella sua accezione di “Luperco” (in
Latino “Lupercus”) il protettore del
bestiame ovino e caprino. La festività si svolgeva a metà
Febbraio, con il suo culmine il giorno 15, una festa legata al ciclo di morte e
di rinascita della natura. Febbraio era anche il periodo invernale più freddo
nel quale i lupi affamati si avvicinavano agli ovili minacciando le greggi.
Questi
giorni di festa erano accompagnati da vari e particolari rituali come
mascherate, cortei, burle in cui i servi prendevano il posto dei padroni e
viceversa, l'intento era quello di innescare un processo di rinnovamento. Parte
di queste manifestazioni ritualistiche è sopravvissuta fino ai nostri tempi e
con la mediazione della morale Cristiana ne troviamo tracce nelle tradizioni
del Carnevale. Tutto si svolgeva quasi alla fine dell'Anno considerando
che i Romani festeggiavano il nuovo anno il Primo Giorno di Marzo.
“San Valentino
di Terni”, detto anche “San Valentino da Terni” o “San Valentino
da Interamna”, è nato (non si conosce la data esatta) a Interamna Nahars,
l’antico nome della Città di Terni, oggi collocata nella Regione Umbria.
Valentino dopo essersi convertito al Cristianesimo venne ordinato Vescovo
di Terni. Recatosi a Roma nel 270 per la predicazione del Vangelo e il
tentativo di convertire i pagani fu fermato dai Legionari dell’Imperatore
Claudio II (detto il Gotico) che decise di non condannarlo a morte ma di
affidarlo a una famiglia nobile, praticamente oggi si direbbe ai domiciliari.
Successivamente, visto che la fama del Vescovo continuava a crescere,
l’Imperatore Aureliano lo fece arrestare e fu condotto fuori Roma dove subì
il martirio e la decapitazione per opera del soldato Furius
Placidus il 14 Febbraio 273. Il corpo di San Valentino venne seppellito a Terni
grazie a tre discepoli (Procolo, Efebo e Apollonio) nel luogo dove nel corso
del IV Secolo fu poi costruita la Basilica a lui dedicata e dove attualmente
sono custodite le sue reliquie.
San
Valentino è venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica, da
quella Ortodossa e anche dalla Chiesa Anglicana, oggi è
considerato Patrono degli innamorati e Protettore
degli epilettici.
Sebbene la
figura di San Valentino sia nota anche per il suo messaggio d'amore non si ha
nessuna certezza sul come e sul quando “San Valentino” sia diventato
specificatamente il Patrono degli innamorati.
Se pur
incerta l'evoluzione storica ci sono alcuni riferimenti i quali fanno ritenere
che la giornata di “San Valentino” fosse già dedicata agli innamorati fin dai
Primi Secoli del Secondo Millennio. Fra questi, c'è la fondazione in
Francia a Parigi, il 14 Febbraio 1400, di un “Alto Tribunale
dell'Amore", un'istituzione ispirata ai princìpi dell'amor cortese. Il
Tribunale aveva la funzione di decidere sulle controversie legate ai contratti
d'amore, ai tradimenti e alla violenza contro le donne. I Giudici venivano
selezionati tra i Letterati specializzati in poesie d'amore.
Oltre a ciò
c’è da considerare che alla metà di Febbraio iniziano i primi segni di
risveglio della natura e nel Medioevo, soprattutto in Francia e Inghilterra, si
riteneva che in tale periodo cominciasse l'accoppiamento degli uccelli e quindi
l'evento si prestava a essere considerato la festa degli innamorati.
Nei Paesi di
cultura anglosassone e per imitazione anche altrove uno dei tratti principali
della “Festa di San Valentino” è diventato lo scambio di “Valentine” i
bigliettini d'amore spesso sagomati a forma di cuore o secondo altri temi
tipici della rappresentazione popolare dell'amore romantico (per esempio
la colomba o l'immagine di Cupido con arco e frecce). A partire
dal XIX Secolo, questa tradizione ha alimentato la produzione industriale
e la commercializzazione su vasta scala di biglietti d'auguri dedicati a questa
ricorrenza. La “Greeting Card Association” ha valutato in circa
un miliardo di biglietti d'auguri quelli che ogni anno vengono spediti il 14
Febbraio.
Nella
seconda metà del XX Secolo il processo di commercializzazione della “Festa
di San Valentino” si è diffusa sempre di più e i biglietti amorosi hanno
iniziato a essere accompagnati quasi sempre da regali, come mazzi di fiori,
gioielli o scatole di cioccolatini.
Per questo
“San Valentino 2025” desidero raccontarvi la ricca offerta del bellissimo
Resort & Spa “Palazzo di Varignana”.
“Palazzo di
Varignana” è un magnifico Resort avvolto dalla magica e silenziosa atmosfera
dei Colli Bolognesi da cui domina la Frazione di Varignana, Comune di Castel
San Pietro Terme, Città Metropolitana di Bologna, da cui prende il nome. Cuore
della vasta area di soggiorno turistico è il “Palazzo Bentivoglio” un Castello
di campagna, con quattro suggestive e tradizionali torri (accuratamente
ristrutturato nel 2013), risalente al 1705, intorno un Borgo contemporaneo
costruito in pietra, secondo un’architettura coerente e armonica col paesaggio
circostante, il tutto all’interno di 30 ettari di terreno suddivisi tra vasti
spazi verdi, parchi, fonti d’acqua, panorami mozzafiato e il Giardino
Ornamentale (inserito nel prestigioso Network “Grandi Giardini Italiani”).
A
disposizione degli ospiti ci sono 150 camere, cinque Ristoranti, i Bar, eleganti
spazi dedicati a cerimonie, eventi e congressi, campi sportivi, percorsi
outdoor, 4.000 mq. di “Varsana SPA”, gli “Health & Wellness Retreats” di
Palazzo di Varignana ispirati al “Metodo Acquaviva”: tutto e dotato di specifiche
tecnologie all’avanguardia.
Il “Metodo
Acquaviva” ideato dalla dott.ssa Annamaria Acquaviva, coniuga la scienza
occidentale con le pratiche orientali secondo una visione olistica per
raggiungere benessere, equilibrio e bellezza.
Il colossale
progetto di recupero ha coinvolto nel tempo anche il territorio circostante con
la ristrutturazione di alcune antiche cascine trasformate in sei Ville di lusso
e, dal 2015, è stata avviata anche l’Azienda Agricola “Agrivar” con oltre 650
ettari di terreni, da cui nascono i loro prodotti a “Km. zero” di altissima
qualità.
A tutto
questo si aggiunge la “Country House Oliveto Sul Lago” un Agriturismo con
piscina e 12 camere.
“Palazzo di
Varignana” un originale modello di ospitalità diffusa, attento alla
sostenibilità ambientale e social, che ha ricevuto importantissimi
riconoscimenti come il “Best Immersive Experience” ai Condé Nast Awards for
Excellence nel 2022.
Per questo
“San Valentino 2025” il magnifico Resort “Palazzo di Varignana” ha una serie di
proposte molto interessanti per festeggiare gli innamorati trasformando la
Festa in un sincero omaggio all’amore.
Si spazia
dal percorso benessere con massaggio ai bulbi di rosa e scrub al miele al
retreat “Amore per due” ispirato al Metodo della Dottoressa Annamaria
Acquaviva, dalle coccole gourmet di grande effetto con la cena a bordo della
“Carrozza Ristorante del Treno Reale” (un’esperienza unica la cena a bordo
della storica carrozza del treno d’epoca scenograficamente collocato nel parco
del Resort e trasformato in un elegante Ristorante dall’atmosfera d’altri
tempi) ai pacchetti soggiorno personalizzati dedicati sia a esperienze di
benessere (rigenerandosi tra piscine con idromassaggio, sauna finlandese, bagno
turco, docce emozionali, le due sale del benessere esclusive, sperimentando
rituali di bellezza della Cultura Araba o quelli della Tradizione Giapponese)
sia a quelle gastronomiche con i Ristoranti del Resort che offriranno speciali
e super gustosi Menu.
Per “San Valentino 2025” al Resort “Palazzo di Varignana”, la straordinaria oasi di benessere e lusso adagiata sulle Colline Bolognesi, potrete godervi delle specialissime coccole non solo gourmet anche personalizzate in base ai vostri desideri.
Nessun commento:
Posta un commento