Madrid, la magnifica Capitale della Spagna, tra le tante bellezze
naturali, architettoniche, storiche e gastronomiche, ha un altro aspetto
estremamente invidiabile, quello che si può definire “un estilo de vida” (uno
stile di vita) frutto del positivo modo di vivere dei suoi abitanti. Uno stile
che mi si addice particolarmente visto che proprio a Madrid mi sento
estremamente a mio agio sotto tutti i punti di vista.
Da moltissimi anni seguo la “Cucina Spagnola” e i suoi più grandi Chef
con i loro rispettivi Locali ed è sempre un grande piacere quando a qualcuno di
questi amici viene dato un riconoscimento che ritengo super meritato.
La “Guía Michelin España 2025” (Guida Michelin Spagnola 2025),
presentata il 26 Novembre 2024 con il Gran Gala presso l'Auditorium e Centro
Congressi “Víctor Villegas” nella bellissima Città Universitaria di Murcia
ubicata nel Sud-est della Spagna e Capitale della Regione da cui prende il
nome, ha conferito “Una Stella Michelin” al “Restaurante VelascoAbellà” di
Madrid.
Il Ristorante “VelascoAbellà” è di due persone straordinarie che
conosco da molti anni: lo Chef Óscar Velasco Martin e la consorte la Pastry
Chef Montse Abellà Salva.
Óscar è nato il 16 Dicembre del 1973 nella bellissima e antichissima
Città di Segovia, Capoluogo della Provincia omonima, nella Comunità Autonoma di
Castiglia e Leon. Fin da piccolo ha sempre avuto la grande passione per la
cucina, tanto da iscriversi nel 1994 all’Escuela de Hosteleria y Turismo “Ángel
del Alcazar”, della sua Città, dove si è brillantemente diplomato nel 1996.
Nel 1996 anche la sua prima esperienza lavorativa importante nella
cucina del famoso Ristorante “Zalacain” di Madrid dove da 50 anni l’Alta Cucina
è di casa e dove spesso si reca anche la Famiglia Reale Spagnola.
Successivamente ha lavorato per un altro dei grandi Chef Spagnoli, Martín
Berasategui Olazabal, nel suo omonimo Ristorante a Lasarte-Oria, Comune nella
Comunità Autonoma dei Paesi Baschi, detentore di ben “Tre Stelle Michelin”.
Óscar nel 1998 è giunto al Ristorante “Can Fabes” a Sant Celoni (Tre
Stelle Michelin), del mitico Santi Santamaria, rimanendovi dal 1998 agli inizi
del 2001.
Santi Santamaria (1957 - 2011) nel 1981 aprì, con la Moglie Àngels, a
Sant Celoni il Ristorante “Can Fabes” e da subito fu un grande successo. Nel
1988 la prestigiosissima “Guía Michelin España & Portugal” (allora la
Spagna e il Portogallo erano nella stessa Edizione della Guida) gli assegnò la
“Prima Stella”, nel 1990 la “Seconda Stella” e nel 1994 arrivò la “Terza
Stella”. Uno Chef straordinario che ha fatto scuola nel Mondo. Purtroppo il Ristorante
“Can Fabes” ha chiuso dopo 32 anni, nel Settembre 2013, due anni dopo la prematura
dipartita di Santi.
Al Ristorante “Can Fabes” Óscar ha conosciuto e si è innamorato di
Montse Abellà, una straordinaria Pastry Chef allieva di uno dei più grandi
Pasticcieri del Mondo, lo Chef Paco Torreblanca. Montse è originaria di
Cambrils un Comune Spagnolo situato nella Comunità Autonoma della Catalogna che
si affaccia sulla Costa Daurada a pochi km. da Tarragona a sud di Barcellona. Con
lei Óscar in anni successivi ha messo su Famiglia e oggi hanno due bellissimi
Figli.
Grazie agli insegnamenti del grandissimo maestro Santi Santamaria e alle
straordinarie capacità di Óscar Velasco e Montse Abellà, dopo solo tre anni, Santi
affidò loro, nel Mese di Marzo 2001, la conduzione del suo nuovo Ristorante che
volle aprire a Madrid con il nome del suo Paese natale: “Santceloni”.
“Santceloni” era ubicato in una delle più importanti e trafficate
Strade nel centro della bellissima Città Spagnola, il Paseo de la Castellana,
al Numero Civico 57, nel complesso del super lussuoso Hotel 5 Stelle “Hesperia”.
Per Óscar Velasco e Montse Abellà al Restaurante “Santceloni” fu un successo
immediato. Dopo pochi mesi arrivò la “Prima Stella” della prestigiosa “Guia
Michelin España & Portugal” e, successivamente, nel Novembre 2004 con
l’Edizione 2005, è arrivata anche la “Seconda Stella”.
Dopo la scomparsa di Santi, dal 2011 al 2013, la gestione di
“Sanceloni” rimase alla Famiglia Santamaria ma successivamente Óscar Velasco
costituì una nuova Società, con altri grandi professionisti che già lavoravano
al Ristorante, che rilevò la gestione diretta del Locale.
Negli anni per Óscar Velasco e Montse Abellà al Restaurante
“Santceloni” è stato un crescendo di premi e riconoscimenti, oltre alle
prestigiosissime “Stelle”, sia Nazionali che Internazionali. Tra gli altri nel
2007 Óscar Velasco ha ricevuto dalla “Real Academia Española de Gastronomía” il
“Premio Nacional de Gastronomía come Miglior Chef Spagnolo”, nel 2006 è stato
premiato come “Miglior Chef dell'Anno” al Congresso Internazionale di
Gastronomia “Madrid Fusión” e nel 2016 dall’Academia Internacional de Gastronomía
il “Premio Chef de l’Avenir”. Montse Abellà ha ricevuto nel 2016 il “Premio
Torreblanca Migliore Pasticciera di Spagna” e il “Gran Prix au Chef Pâtissier”
nel 2019 da parte dell’Academia Internacional de Gastronomía.
Purtroppo, a causa di alcune decisioni dell’Hotel “Hesperia” relative
ai Locali dove era ubicato il Ristorante che compromettevano l’esistenza stessa
di “Santceloni”, dopo la chiusura per pandemia nel 2020 il Ristorante non ha
più potuto riaprire finito il lockdown.
A questo punto devo aggiungere che la chiusura definitiva di
“Santceloni” è stata per me, e per tantissimi appassionati, una gran brutta
notizia. “Sanceloni” era uno dei miei Ristoranti preferiti nel Mondo,
un’esperienza culinaria, e non solo, che lasciava un segno indelebile nella
memoria di chiunque l’abbia fatta.
Dopo la chiusura di “Santceloni” Óscar Velasco ha guidato la
gastronomia in un Hotel di Lusso nella bellissima Isola Spagnola di Maiorca e
Montse Abellà si è dedicata all’insegnamento, ma non hanno abbandonato mai il
sogno di aprire un loro Ristorante libero da ogni vincolo. Dopo svariati mesi
di ricerche e altri mesi di accurati lavori hanno aperto, Lunedì 12 Giugno
2023, il loro nuovo Locale battezzandolo con i loro cognomi: Restaurante “VelascoAbellà”.
Il “Restaurante VelascoAbellà” si trova a Madrid in Calle de Víctor
Andrés Belaunde, al n. 25, nel Quartiere Hispanoamérica del Distretto di
Chamartín.
“Chamartín” è uno dei 21 Distretti in cui è suddivisa la splendida
Città di Madrid, oggi è una delle zone economico finanziarie, commerciali e
residenziali più importanti. “Chamartín” a sua volta è suddiviso in 6
Quartieri, quello con una lunga storia ubicato a nord-est nel distretto di
Chamartín è denominato “Hispanoamérica”.
Da notare che il Ristorante “VelascoAbellà” dista in linea d’aria poco
più di 600 m. dal mitico Stadio di Calcio “Santiago Bernabéu” inaugurato nel
1947 e proprietà del “Real Madrid Club de Fútbol”.
“VelascoAbellà” è un Locale molto luminoso (grazie anche al fatto che
di fronte ha un grande Parco verde il “Parque Juan de la Cosa”), poco meno di
400 mq. sapientemente arredati dalla brava Interior Design Spagnola Aitana
Miñambres Cavia dello “Studio Novomueble” che, rispecchiando le aspirazioni dei
Titolari, ha usato materiali come pietra, legno, cemento, calce e lino nei
tessuti, abbinando il tutto a toni tenui e un'illuminazione accurata, realizzando
così un’atmosfera assolutamente accogliente e rilassante dalle sensazioni
Mediterranee.
Il Ristorante è suddiviso su due piani con diversi ambienti e ha una
capienza di circa 70 persone. Al Piano Terra un Bancone bar con sgabelli e
un'ampia Sala da pranzo (tavoli dalle diverse forme, alcuni dei quali hanno da
un lato il divano, e una romantica vista su un bellissimo piccolo cortile
adornato da curate piante di ulivo) con la grande Cucina a vista incorniciata
dal rivestimento in legno, mentre al Piano interrato oltre ai servizi una Sala
riservata (massimo 20 persone), con una Cucina propria, denominata "El
Apartamento", dove si possono tenere eventi privati, corsi, degustazioni,
presentazioni o qualsiasi altro genere di evento.
La proposta gastronomica dello Chef Óscar Velasco prevede il “Menu
alla Carta”, un “Percorso Degustazione” che viene personalizzato per ciascun
commensale e uno speciale “Menu per Bambini”, con il quale i più piccoli
possono iniziare ad apprezzare molto di più delle semplici preparazioni che di
solito i genitori scelgono per loro.
Óscar Velasco e Montse Abellà sono una coppia straordinaria di grandi
professionisti che propongono alla loro clientela una cucina creativa e
contemporanea, un’esperta rivisitazione della cucina classica Spagnola,
realizzata grazie a una scelta di materie prime accurata e stagionale. Gustose
e belle portate servite magnificamente grazie a una grande tecnica supportata
anche da grande eleganza.
Al “Restaurante VelascoAbellà” si possono degustare delizie come: -
“Cebollas tiernas ahumadas, pulpo, pomelo y almendras” (Cipollotti affumicati,
polpo, pompelmo e mandorle) - “Tostada de pan y trufa negra con papada de cerdo
ibérico de Arturo Sánchez” (Toast di pane e tartufo nero con guanciale di
maiale iberico di Arturo Sánchez) - “Colmenillas escabechadas y sopa de foie
gras” (Spugnole sottaceto e zuppa di foie gras) - “La temporada de setas ha
llegado a nuestro hogaf” (La stagione dei funghi è arrivata a casa nostra) - “Ravioli
de ricota ahumada con Caviar Paris 1925 Oscietra” (Ravioli di ricotta
affumicata con Caviale Paris 1925 Oscietra) - “Codorniz de maíz con zanahorias
y aceitunas escabechadas” (Quaglia di mais con carote e olive sottaceto) - “Mousse
de chocolate negro con aceite de oliva, avellana y brandy” (Mousse al
cioccolato fondente con olio d'oliva, nocciola e brandy).
Negli anni Óscar Velasco e Montse Abellà si sono appassionati anche al
mondo del Vino e la loro “Carta dei Vini” risulta sapientemente selezionata,
assolutamente importante e adatta agli abbinamenti con le preparazioni che
escono dalla Cucina.
Con l’apertura del “Restaurante VelascoAbellà” Montse Abellà oltreché
responsabile della pasticceria si è assunta l’onere della direzione e gestione
completa della Sala e del servizio in genere. Un compito che non aveva mai
esercitato ma che riesce a svolgere molto bene e con grande charme.
Óscar e Montse sono supportati da un gruppo di giovani e bravi
professionisti che condividono con loro l’entusiasmo e la volontà, realizzando un’atmosfera
positiva e costruttiva che si sente nettamente all’interno del Ristorante
rendendolo estremamente accogliente.
In Spagna al Ristorante “VelascoAbellà” di Madrid brilla una nuova e meritatissima “Stella Michelin”.
Nessun commento:
Posta un commento