sabato 1 novembre 2025

IL NUOVO E GUSTOSO “CAFFÈ VELATO” E LA MIGLIORE TRADIZIONE PASTICCERA NAPOLETANA SOLO DA “MIGNON” A MILANO.




Milano, il Capoluogo della Regione Lombardia e Città Metropolitana, è una delle aree più popolose d’Europa rientrando infatti tra le 20 Città Europee più grandi. Milano è il principale centro economico, industriale, finanziario Italiano oltre a essere ai vertici dell’editoria e anche del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del mitico “Teatro alla Scala” con la sua lunga tradizione operistica. Milano è tra i principali Poli Fieristici Europei ed è considerata una delle Capitali Mondiali della Moda.

Con così tanti pregi Milano è una delle mete del Turismo Internazionale e figura tra le 40 Città più visitate al Mondo attestandosi seconda in Italia dopo Roma e quinta nell'Unione Europea. Una tale Città non poteva non avere un’accoglienza dalle mille sfaccettature al fine di coprire qualsivoglia richiesta e ciò ha favorito l’apertura di Locali e Alberghi di ogni tipo e livello.

Nel cuore del Capoluogo Meneghino (“Meneghino” maschera popolare Milanese diventata un simbolo della Città) è stata inaugurata da pochi mesi, in Corso di Porta Romana 48, praticamente di fronte alla Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore comunemente detta “Basilica di San Nazaro in Brolouna delle più antiche Chiese della Città, un nuovo e prestigioso punto vendita della Catena di PasticcerieMignon”.

Corso di Porta Romana a Milano è una tra le più importanti e storiche Vie centrali della Città, inizia in Piazza Missori, nei pressi di Piazza del Duomo, e termina in Piazza Medaglie d'Oro presso l'antica “Porta Romana” (una delle sei antiche Porte di Milano ricavata lungo i Bastioni Spagnoli del XVI Secolo), detta anche “Porta Imperiale”, in quanto da qui partiva la strada per Roma.

Siamo proprio nel sofisticato Quartiere di Porta Romana” oggi rinomato per gli esclusivi negozi di moda e alimentari, nonché per l'animata vita notturna, uno dei migliorifood districtdella Città, con wine bar trendy, raffinati ristoranti regionali ed etnici e un vivace mercato settimanale (il venerdì). Un Quartiere molto fascinoso e accogliente più volte scelto anche come ambientazione cinematografica.

Mignon” è un Marchio nato nel 2016, per volontà di Maria Acquaviva, che poggia sulle solide fondamenta dell’Azienda Dolciaria fondata negli anni Novanta dal Papà di Maria, Salvatore, e che oggi è guidata dal Marito di Lei, Carlo Antonio: una realtà che si è sempre distinta nel panorama nazionale per la produzione di dolci di altissima qualità, unendo la fedeltà alla tradizione con la capacità di innovare e adeguare i propri prodotti al gusto moderno, operando con la cura di un laboratorio artigianale, sia nell’attenta selezione degli ingredienti sia nella scelta di una linea di responsabilità sociale e ambientale.

Mignon” nasce dall’esperienza di questa antica Famiglia di Pasticcieri Napoletani, tra i più certificati per qualità e responsabilità, noti per la cura artigianale delle proprie ricette e per la scelta attenta delle materie prime. Le ricette di “Mignon” sono fedeli alla tradizione ma, all’interno dei laboratori, maestri e tecnici lavorano quotidianamente per adeguarli al gusto contemporaneo.

Una Domenica, il 29 Maggio 2016, “Mignonha aperto il suo primo punto vendita all’interno della Stazione Centrale di Milano, più precisamente al Binario 4. Successivamente sono arrivate altre aperture: di fronte al Binario 20 della Stazione Porta Nuova di Torino, nell’atrio biglietteria della Stazione Termini a Roma, con un punto vendita ancora più grande, bello e innovativo, e al Terminal 3 dell’Aeroporto di Roma-Fiumicino.

Con l’inaugurazione Milanese, nel Mese di Marzo 2025, in Corso di Porta Romana 48, “Mignon -Eccellenze Napoletane” è uscita dalle Stazioni approdando nel “salotto buono” di una grande e fascinosa Città.

Il Locale di Porta Romana è nato con l’intento di offrire un'esperienza assolutamente coinvolgente in tutti i sensi, dove gusto, memoria ed emozione si intrecciano in un connubio perfetto. Il concept architettonico riflette questa filosofia, trasformando lo spazio in un ambiente che rievoca il calore e l’eleganza delle pasticcerie di un tempo. Il progetto realizzato da esperti professionisti come l’Architetto Walter Brunetto dello studio AMW Architettura e l’Architetto Valentina Pelizzetti, esprime un equilibrio tra tradizione e modernità.

Il cuore pulsante del Locale è il grande Banco Pasticceria all'ingresso, caratterizzato dal “Blu Mignon”, una tonalità che richiama le Ceramiche di Vietri e il Mare del Golfo di Napoli: un elemento fascinoso e scenografico che accoglie i clienti con una ricchissima esposizione di dolci e specialità partenopee. Vicino al primo anche il Banco Caffetteria lungo la parete prospiciente la strada, visibile dall’esterno, che invita a un momento di pausa tra caffè e dolci prelibatezze. Entrambi i banchi sono incorniciati da boiserie con specchi anticati e mensole in metallo, che amplificano lo spazio e donano profondità all'ambiente.

L’attenzione ai dettagli si traduce nell’utilizzo di materiali raffinati, come il prezioso “Marmo Calacatta Oro” per i piani dei banchi e dei tavolini, la boiserie in legno chiaro con inserti in velluto, e un’accurata selezione di arredi che include sedie in legno di faggio con morbide imbottiture in velluto e panche molto accoglienti. La carta da parati aggiunge un tocco di calda intimità e prestigiosa sofisticatezza. Particolare attenzione è stata riservata alla luce, con lampade in vetro soffiato firmate (Cangini e Tucci) che valorizzano con i giusti toni ogni angolo del locale e donano un’atmosfera festosa e accogliente. Elemento distintivo è la presenza di opere d’arte in Porcellana di Capodimonte, realizzate appositamente per “Mignon” dai Maestri della Real Fabbrica (come la figura di Partenope) che impreziosiscono lo spazio con un tocco di esclusività e valorizzano l’identità culturale di “Mignon”. Il richiamo alla tradizione si ritrova anche nei bellissimi e artistici vasi in vetro ricolmi di confetti colorati e caramelle, mentre la possibilità di personalizzare i pacchetti dei pasticcini con nastri colorati rende ogni acquisto un piccolo rito di bellezza e cura.

Mignon” nel cuore di Milano è diventato parte integrante della vita di uno dei quartieri più vivaci della Città, regalando momenti di dolcezza a colazione, a pranzo, a merenda e all’ora dell’aperitivo o in qualsiasi altro momento della giornata.

Mignon” a Porta Romana ha un’offerta davvero prestigiosa, gustosa e ricca, un viaggio di sapori che unisce la magnifica tradizione partenopea ad altri straordinari classici della pasticceria Italiana e a golose specialità salate. Infine da “Mignon” c’è anche un “mare” di caramelle, gelatine, confetture, biscotti, cioccolato e confetti. Attenta a soddisfare ogni esigenza, “Mignon” serve anche prodotti senza glutine e per vegani, in modo che tutti possano trovare il proprio momento di golosa felicità.

A partire dal Mese di Novembre 2025 e soltanto allaPasticceria Mignondi Corso di Porta Romana 48, Milano, viene servita una novità assoluta: ilCaffè Velato”.

L’esclusivo “Caffè Velatonasce dalla collaborazione traMignon” e il famoso Maestro del Caffè Gianni Cocco un grande innovatore e formatore di livello Internazionale.

Gianni Cocco (di Nuoro, classe 1980) espertissimo consulente e docente ha costruito la sua carriera unendo competenza tecnica, ricerca sensoriale e sperimentazione, detentore di due Guinness World Records” ha vinto anche il “Quarto Gran Premio della Caffetteria Italiana”, è un noto autore di libri di successo come “Caffetteria Gourmet”.

Il “Caffè Velato” è un super gustosoCaffè Espresso Strutturato” unito a una buonissima crema di pistacchio, a una soffice spuma di ricotta dei Monti Lattari (la catena montuosa dell'Antiappennino Campano che costituisce l'ossatura della Penisola Sorrentina e della Costa d'Amalfi) e con sopra una leggera spolverata di polvere d’oro alimentare.

La straordinaria esperienza gustativa delCaffè Velato” è completata dall’uso di bellissime tazzine e zuccheriere artigianali in Porcellana di Capodimonte”, nate dalla collaborazione tra “Mignon” e il “Polo delle Arti Caselli-Palizzidi Napoli grazie al contributo che “Mignon” ha destinato a sostenere i giovani studenti in formazione.

Ogni porcellana è frutto di un accurato lavoro artigianale che unisce antica maestria e creatività contemporanea: la superficie bianca e lucida è parzialmente avvolta da un drappeggio materico modellato a mano, come un velo di tessuto che si fonde con la ceramica stessa, evocando le sculture barocche Napoletane. A contrasto il manico rifinito in oro lucido aggiunge una nota di luce e raffinatezza, trasformando il semplice atto di bere un caffè in un piccolo rituale dove sensazioni visive e gustative si conciliano perfettamente.

Le origini dello sviluppo della porcellana in Europa risalgono ai primi oggetti conosciuti nel Duecento grazie a viaggiatori come Marco Polo, che di ritorno dal suo lungo soggiorno a Pechino, durante la Dinastia Yuan, importarono dalla Cina una sorta di “proto-porcellana”, ovvero una ceramica a pasta dura verniciata di bianco o marrone. L'Europa guardava attonita a questi oggetti nella totale incapacità di imitarli. Soltanto agli inizi del '700 lo Studioso Sassone Johann Friedrich Böttger ne scoprì la composizione: una fusione di roccia di caolino (granuli che cuociono ad alte temperature) e feldspato (minerali) che serve da legante. Grazie a tale scoperta nacquero in Europa le prime fabbriche di porcellane ognuna con delle caratteristiche peculiari dovute alla provenienza delle materie prime.

 La “Porcellana di Capodimonte” prende il nome dall'omonima bellissima e panoramica area collinare di Napoli dove nella prima metà del Settecento il Re Carlo Sebastiano di Borbone (Carlo III di Borbone, 1716 - 1788) e sua moglie Maria Amalia di Sassonia (1724 - 1760) fondarono nel 1743, all'interno della famosa “Reggia di Capodimonte” la “Real Fabbrica di Capodimonte” dando inizio a una straordinaria tradizione che non è mai finita. Le Reggia con annesso Parco era una ex Casa di Caccia Borbonica, un edificio di tre piani, complessivamente 14 mila metri quadri, con 124 gallerie.

Oggi oltreché al Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo ospita ilPolo delle Arti Caselli Palizzi” che comprende anche l’Istituto a Indirizzo Raro Giovanni Caselli” la Scuola Superiore delle Porcellane di Capodimonte che continua quella tradizione di eccellenza caratteristica del Territorio Partenopeo e conduce i giovani alunni ad amare la storia locale,  l’artigianato e l’artistica lavorazione della ceramica. 

Maria Acquaviva, Fondatrice e CEO diMignon”, si è espressa con queste parole: “Affidare al Polo delle Arti Caselli-Palizzi la realizzazione delle porcellane del Caffè Velato significa non solo valorizzare un patrimonio unico al mondo ma anche creare un ponte tra tradizione e futuro. La collezione è il risultato di un percorso condiviso di formazione e produzione in cui l’esperienza artigiana è diventata occasione concreta di crescita per i giovani talenti”.

Il gustoso Caffè Velato”, il nuovo magico rito dell’espresso, tra storia, cultura e alta manifattura lo trovate solo allaPasticceria Mignondi Corso di Porta Romana 48 a Milano, insieme alla migliore tradizione pasticcera Napoletana.

https://mignonitaly.com/ 


"Mignon Porta Romana" a Milano (Foto Mignon)

"Mignon" Milano: Il Bancone Bar (Foto Mignon)

"Mignon" Milano: Il Bancone Pasticceria (Foto Mignon) 

"Mignon" Milano: Solo Delizie (Foto Mignon)

 Le Magnifiche "Porcellane di Capodimonte" (Foto Mignon) 

Studentesse del "Polo delle Arti Caselli Palizzi" (Foto Mignon)

"Caffè Velato": Nuovo Magico Rito dell’Espresso (Foto Mignon) 

Il "Caffè Velato" con la Zuccheriera (Foto Mignon)