
Il Locale è accogliente, confortevole e rustico, è frutto di una lunga e accurata ristrutturazione, durata ben due anni, operata dall’attuale proprietario, Luigi Bello, titolare anche di una conosciuta impresa edile. Ha due ingressi, uno sulla via principale, l’altro dalla strada di dietro, dalla parte di Via Soccini, con la bella stagione si può mangiare fuori. Entrando, dalla Via di Mezzo, nella prima stanza si trova a destra il bancone con la ricca vetrina dei dolci, a sinistra un paio di tavoli, sul soffitto, uguale in tutto il Locale, a travi e travicelli, sono appesi trecce d’aglio e peperoncini. Attraverso una porta si passa nella grande sala con gli archi a mattoni, i tavoli di legno, l’apparecchiatura, i quadri, il pavimento in cotto e la particolare cura usata in ogni particolare rendono l’ambiente molto gradevole. L’Osteria è stata aperta nel 2007, ma dal Gennaio 2010 la proprietà si è affidata ad uno Staff giovane e tutto nuovo.
Il Direttore Generale è Gianluca Caputo, in cucina uno Chef Giapponese con la passione per l’Italia, Hiro Shikata, con il Sous Chef Mirion Senese (classe 1986, nato a Durazzo, la Città più antica dell’Albania, diplomato all’Istituto Professionale Alberghiero “Aurelio Saffi” di Firenze, ha lavorato in importanti Locali di Aosta e Siena), in sala Giovanni Lapini. (Vedi foto in alto, alla mia sinistra Gianluca e Hiro, a destra Giovanni).
Gianluca, nato nel 1973 a San Giovanni Rotondo (FG), si trasferisce con la Famiglia a Mantova dove, dopo gli studi, ha la sua prima esperienza nella ristorazione, lavorando in sala al Ristorante Grifone Bianco, in pieno centro storico di Mantova, successivamente la sua grande passione lo porta in Toscana, entra a lavorare, sempre in sala, al Ristorante della Fattoria Pieve a Salti di Buonconvento, non lascerà più la Toscana e, dopo tanti anni di esperienze, gli viene affidata la direzione dell’Osteria La Via Di Mezzo.
Hiro Shikata, è nato a Kyoto, bellissima Città, per più di mille anni Capitale del Giappone (794-1868), nota come “la Città dei mille Templi”, classe 1969, forse la cicogna si è sbagliata visto il grande amore che ha per il nostro paese, ha la Cucina Italiana nel sangue. La sua prima esperienza la fa in un Locale Italiano a Singapore (un’isola Città Stato sulla punta meridionale della Penisola Malese) dal nome musicale, “Luna Luna Trattoria Cantando Insieme” a Boat Quay, ma il suo unico sogno è l’Italia, dove arriva nel 1995. Per un anno è a Palermo, più precisamente a Porticello, in uno dei Ristoranti più prestigiosi della Sicilia, "La Muciara" di Nello Cardilio detto “el Greco”, poi per una quindicina d’anni, perfeziona la sua tecnica e apprende ogni nostro segreto, nella cucina del famoso Ristorante di Poggio Antico a Montalcino (SI), a Gennaio di quest’anno anche lui arriva a Buonconvento.
Giovanni Lapini, per gli amici “Lapo”, classe 1980, è sempre stato innamorato del mondo del Vino, ha frequentato grandi Sommelier da cui ha imparato moltissimo, la sua esperienza si è affinata in importanti Locali di Montalcino come il Caffè Wine Bar “Alle Logge Di Piazza”. L’Osteria La Via Di Mezzo propone, a ragione, visto che siamo in una delle zone più ricche di prelibatezze, un Menù estremamente legato al Territorio e alle Stagioni, ma non mancano le serate innovative dove la tipologia di Cucina spazia in altre zone d’Italia o in altre culture. Questa è la terra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, del Marzolo, della carne di Razza Chianina, dei salumi di Cinta Senese, dei Pici, della Caccia, dei Vini D.O.C. Orcia e D.O.C. VaL d’Arbia, degli straordinari prodotti che offre la terra, è il trionfo della Toscanità a Tavola.
La Carta dei Vini è molto selezionata, i Vini Bianchi dal Friuli Venezia Giulia, dal Trentino Alto Adige, dalla Lombardia e dalla Toscana, ma la parte più importante sono i Rossi, Montalcino, Montecucco, Chianti Classico, Montepulciano, Scansano, Orcia, Supertuscans, la Regione è ben rappresentata, qualcosa anche da altre parti d’Italia, poi ci sono gli Champagne, i Prosecchi, i Vini da Dessert e le Birre Artigianali. Fascinosa la piccola Cantina scavata sotto la sala, a cui si accede tramite una ripida scaletta. Eccoci arrivati alla degustazione, accompagnati da una buona bottiglia di Brunello di Montalcino 2003, D.O.C.G., dell’Azienda La Fiorita Castelnuovo Abate Montalcino , Siena, sono stati serviti:
- Sformatini di melanzane;
- Pappardelle al ragù di anatra;
- Agnello in umido;
- Fagioli all’uccelletto;
- Verdure miste al forno.
Una Cucina sincera, dai sapori naturali. Anche se i dolci erano molto invitanti ho dovuto rinunciare, non ce la facevo più.
- Sformatini di melanzane;
- Pappardelle al ragù di anatra;
- Agnello in umido;
- Fagioli all’uccelletto;
- Verdure miste al forno.
Una Cucina sincera, dai sapori naturali. Anche se i dolci erano molto invitanti ho dovuto rinunciare, non ce la facevo più.
Il servizio è personalizzato e molto disponibile, Gianluca Caputo e “Lapo” vi assisteranno con grande professionalità sia nella scelta dei piatti che in quella dei Vini.
Buonconvento è un Borgo che merita sicuramente una visita, quando vorrete rifocillarvi ricordatevi dell’ Osteria Enoteca La Via Di Mezzo, dove la Buona Cucina del Territorio ha un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è preparata da uno Chef dagli “occhi a mandorla”.
Osteria Enoteca La Via Di Mezzo
Via Soccini, 53 Buonconvento (SI)
Tel. 0577 806320
Aperto sempre, riposo il Lunedì.
http://www.osterialaviadimezzo.com/

Osteria Enoteca La Via Di Mezzo
Via Soccini, 53 Buonconvento (SI)
Tel. 0577 806320
Aperto sempre, riposo il Lunedì.
http://www.osterialaviadimezzo.com/



Nessun commento:
Posta un commento