Mercoledì 9 Aprile 2025 tre Istituti Toscani di Istruzione Secondaria con indirizzo Professionale Alberghiero della Provincia di Livorno, “Enrico Mattei” di Rosignano Solvay, “Val Di Cornia” di Piombino e “Raffaello Foresi” di Portoferraio (Isola d’Elba), hanno gareggiato in campo neutro, presso la “Scuola Tessieri” di Ponsacco (PI), nel Secondo Contest “Arte e Cultura della Cucina - L’Interpretazione di un Primo Piatto Ispirandosi all’Arte Pittorica dei Divisionismo”.
Si definisce
“Scuola Alberghiera” una Scuola di formazione secondaria di secondo grado
che prevede un percorso formativo di durata quinquennale. Alla fine del
triennio si consegue un Diploma Professionale che consente già di
affacciarsi sul mondo del lavoro. Proseguendo il percorso di studi per gli altri
due anni si consegue il Diploma di Maturità e la qualifica di
“Tecnico dei Servizi Turistici” o di “Tecnico dei Servizi di Ristorazione”. La
Scuola ha tre indirizzi specifici: Enogastronomia, Servizi di Sala e di
Vendita, Accoglienza Turistica.
Come negli
altri Licei e Scuole Superiori, anche negli Istituti Alberghieri si studiano
tutte le discipline tradizionali. Ciò che caratterizza però il percorso
Alberghiero è la presenza delle materie specialistiche: scienza degli
alimenti, nutrizionistica, servizi di accoglienza, laboratori tecnici, gestione
delle aziende di ristorazione, economia e tecnica dell’azienda turistica,
diritto riguardante la materia del turismo e della ristorazione. Il percorso
formativo prevede anche la partecipazione a Stage presso ristoranti,
pasticcerie, alberghi, agenzie di viaggio o in altre strutture.
In Italia la
Storia degli Istituti “Alberghieri” è iniziata nel 1930 con l’apertura di
Scuole riservate denominate “Istituti Tecnici per l’Industria Alberghiera”.
Agli inizi i Corsi erano di un solo Anno, poi divennero Biennali e
successivamente Triennali. Dal 1943 questo tipo di Scuola venne denominata:
“Scuola Tecnica Commerciale Alberghiera”.
Oggi per chi
vuole intraprendere una carriera nel mondo Ristorativo/Alberghiero esistono su
tutto il Territorio Nazionale numerosi Istituti Professionali Statali per i
Servizi Alberghieri e la Ristorazione (IPSSAR) e Istituti di Istruzione
Secondaria (ISIS). Ma per poter entrare “in punta di piedi” nel fantastico
mondo dell’enogastronomia si deve studiare moltissimo, acculturandosi e aggiornandosi
in continuazione.
Il Contest
2025 era ispirato al “Divisionismo” un fenomeno artistico Italiano,
nato alla fine dell'800, tecnicamente derivato dal “Neoimpressionismo” (il
movimento pittorico nato con l'intento di sviluppare e sistematizzare in modo
"scientifico" i principi dell'Impressionismo), e caratterizzato dalla
separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro
in senso ottico; per tali motivi può essere definito come una variante
specifica del "Pointillisme" (Puntinismo Francese). Il “Divisionismo”
è un “fenomeno artistico” e non può essere definito un “movimento
pittorico” in quanto i Pittori che usarono questa tecnica non scrissero mai uno
specifico “manifesto artistico”. Tra i maggiori esponenti del “Divisionismo”
furono: in primis il Pittore, Incisore e Critico d’Arte Italiano Vittore
Grubicy de Dragon (1851 - 1920) e poi Plinio Nomellini, Lodovico Tommasi, Gaetano
Previati, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Carlo Fornara, Matteo
Olivero, Angelo Morbelli, Giovanni Segantini, Rubaldo Merello, Benvenuto
Benvenuti, Emilio Longoni. Inizialmente aderirono al “Divisionismo”
anche Umberto Boccioni e Giacomo Balla.
La “Scuola Tessieri”
è una delle migliori Scuole Superiori Italiane Private Accreditate e
Certificate, ha Sede in Toscana a Ponsacco, in Provincia di Pisa, nella Zona
Artigianale/Industriale, precisamente in Via Milano al Civico 24. La sua
ubicazione strategica le permette di essere raggiunta con facilità trovandosi a
solo 2,5 Km. dall’uscita “Pontedera-Ponsacco” di una fondamentale arteria come
la “Strada di Grande Comunicazione Fi-Pi-Li”. La Scuola è nata nel 2015 per la
brillante iniziativa di un noto imprenditore della zona Alessio Tessieri
(classe 1963). Alessio ha fondato e guidato nel tempo Aziende leader a livello
Nazionale e Internazionale nel settore dolciario. “Casa Tessieri” l’Azienda madre del suo Gruppo imprenditoriale sceglie e
distribuisce nel Mondo, da oltre 50 anni, prodotti di selezionatissime
pasticcerie, panetterie e Aziende di trasformazione alimentare. La “Scuola
Tessieri” è un grande open space di oltre 800 mq. che può essere suddiviso in
ambienti separati mediante pareti trasparenti e insonorizzate. Le più moderne
attrezzature arredano gli specifici Laboratori di Cucina, Pasticceria e
Panetteria, Pizzeria, Bar e Sala, Gelateria, Cioccolateria. Telecamere e Schermi
giganti permettono di proiettare ogni passaggio delle lezioni.
Grazie a
importanti ed espertissimi Professori interni a cui si aggiungono, per
specifici Corsi, anche noti e super premiati Professionisti esterni, non solo
Italiani, gli Allievi della Scuola sono seguiti con grandissima attenzione e
accompagnati nel portare all’eccellenza le specifiche attitudini professionali
di ciascuno. Le attività della “Scuola Tessieri” spaziano dai Corsi Base fino a
raggiungere i Corsi di Alta Specializzazione: l’istruzione acquisita offre la
possibilità di avere interessanti sbocchi occupazionali. La “Scuola Tessieri”
grazie al suo stretto legame con il Territorio e con le eccellenze
Enogastronomiche Nazionali spesso organizza molte iniziative ed eventi per
aumentare la diffusione e la conoscenza della “cultura del cibo”.
Il Contest
“Arte e Cultura della Cucina” è stato ideato dalla “Fondazione Livorno” in collaborazione con la “Scuola Tessieri”
e per l’Edizione 2025 ha avuto il supporto anche della “Castagneto Banca 1910”.
Il
“Contest” nasce con la volontà di:
- Favorire
l’occupabilità dei giovani in stretta connessione con le vocazioni economiche
del proprio territorio;
- Favorire
il diritto allo studio con attenzione ai giovani meritevoli e privi di mezzi
con conseguente difficoltà all’accesso ai percorsi di alta formazione
professionalizzante;
- Favorire
l’autonomia dei giovani e la valorizzazione dei talenti attraverso azioni di
diritto allo studio;
-
Valorizzare il rapporto tra arte e cultura gastronomica e turismo sostenibile
quali motori per lo sviluppo locale;
- Favorire
la conoscenza tra i giovani e il patrimonio artistico del territorio Livornese;
- Favorire
lo sviluppo del territorio attraverso azioni volte a incentivare la formazione
di qualità rispondente alle esigenze del mercato occupazionale.
Le tre
Scuole Alberghiere della Provincia di Livorno per poter partecipare al Contest
“Arte e Cultura della Cucina 2025” hanno dovuto formare ognuna una Squadra
selezionando con un Contest interno, dalle Loro Classi Quinte, tre studenti
finalisti. Le Tre Squadre si sono presentate, accompagnate da alcuni dei Loro
Professori, la mattina presto di Mercoledì 9 Aprile alla “Scuola Tessieri” per
svolgere la gara finale del Contest.
Per
l’Istituto “Enrico Mattei” partecipavano Erika Bevinetto, Gaia Carmignoli e
Alessio Lippi, per l’Istituto “Val Di Cornia” Tommaso Morelli, Kimberly Parenti
e Thomas Pietrini, per l’Istituto “Raffaello Foresi” Giacomo Cenciarelli,
Giacomo Diversi e Francesco Girgenti.
Ogni
Studente aveva a disposizione 50 minuti per la realizzazione del proprio piatto
e 10 minuti per la pulizia e il riassetto della postazione di cucina. Ogni
“piatto” realizzato e cucinato dagli studenti doveva ispirarsi a un quadro di
uno dei Pittori scelto tra i maggiori esponenti del “Divisionismo”.
La Giuria
giudicante era altamente qualificata essendo composta dal Coordinatore
Didattico di Cucina di “Scuola Tessieri” lo Chef Stefano Cipollini, dalla
Giornalista Enogastronomica, Scrittrice ed Esperta d’Arte Ilaria Guidantoni,
dall’Esperto d’Arte Michele Pierleoni, dal noto Chef Simone Cipriani, oltreché
dal sottoscritto Giorgio Dracopulos Critico Enogastronomico
Internazionale.
I nove
Studenti partecipanti hanno presentato alla Giuria le loro preparazioni, ogni
volta la Giornalista Ilaria Guidantoni, con la sua grande conoscenza di Arte e Cultura,
ha ampiamente descritto il Quadro scelto che ha ispirato all’Allievo la
ricetta. Dopo le valutazioni della Giuria, che comprendevano punteggi riferiti alla
“Mise en Place e Pulizia”, alla “Preparazione Professionale”, alla “Coerenza
con il Tema”, all’“Aspetto Estetico”, al “Gusto” e alla “Comunicazione”, sono
stati selezionati i tre finalisti, uno per ogni Scuola.
Dopo un
veloce e gustoso pranzo, ben preparato per tutti i presenti dagli Studenti di
“Scuola Tessieri” supportati da bravo Docente della Scuola stessa lo Chef Christian
Cecconi, sono state presentate alla Giuria dai tre studenti finalisti le
preparazioni per l’ultima valutazione.
Il Verdetto
Finale dei Giudici, dopo accurata disanima, è stato il seguente: - PRIMO
PREMIO - Tommaso Morelli dell’Istituto
Alberghiero “Val Di Cornia”, con il Piatto “Nebbia d’Oro e
Fieno” abbinato al dipinto “Il Fieno” realizzato nel 1888 dal Pittore Plinino
Nomellini; - SECONDO PREMIO - Francesco Girgenti dell’ Istituto
Alberghiero “Raffaello Foresi”, con il Piatto “Fragola Favollosa”
abbinato al dipinto “La Casa in Maremma” realizzato nel 1930 dal Pittore
Benvenuto Benvenuti; - TERZO PREMIO - Gaia Carmignoli
dell’Istituto Alberghiero “Enrico Mattei”, con il Piatto “Freschezza di
Campagna” abbinato al dipinto “Cucitrici a Fiesole” realizzato nel 1913 dal
Pittore Lodovico Tommasi.
I Premi
consistevano in importantissimi contributi per poter partecipare ai Corsi di
Alta Specializzazione di Scuola Tessieri.
Il Contest ha
visto la presenza di molti Professori degli Istituti interessati che hanno
sostenuto con grande partecipazione i rispettivi Studenti in Gara. La
“Fondazione Livorno” era rappresentata dal Presidente Avvocato Luciano
Barsotti, dalla Dottoressa Olimpia Vaccari Membro del Consiglio di
Amministrazione e da Rossana Meacci Membro dello Staff. Per “Castagneto Banca
1910” era presente il Responsabile delle Relazioni Esterne Angelo Scuri. Presente
anche un’importante figura Istituzionale come il Dott. Ernesto Pellecchia
Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
Grande
l’emozione e l’entusiasmo al momento della designazione e premiazione dei Vincitori
che ha visto impegnati nella consegna degli attestati la Dottoressa Olimpia
Vaccari insieme a un soddisfattissimo Alessio Tessieri, Titolare della Scuola,
a Stefano Cipollini Coordinatore Didattico di Cucina, ad Angelo Scuri e agli
altri membri della Giuria del Contest.
Dopo una Premiazione
applauditissima, in cui non solo i Vincitori ma anche tutti gli Allievi
partecipanti alla Gara hanno avuto un Premio, si sono fatte le foto di
rito.
Il Secondo Contest “Arte e Cultura della Cucina 2025 - L’Interpretazione di un Primo Piatto Ispirandosi all’Arte Pittorica dei Divisionismo” ha visto una meritatissima Vittoria dell’Istituto Alberghiero “Val Di Cornia” di Piombino (LI) ma grande è stata la bravura di tutti i concorrenti.
https://www.castagnetobanca.it/privati/
https://www.scuolatessieri.it/