Spesso ho scritto che Milano per le sue particolari e specifiche peculiarità è una Citta molto bella e assolutamente straordinaria.
Milano è il
Capoluogo della Regione Lombardia, oggi anche Città Metropolitana, una delle
aree più popolose d’Europa rientrando infatti tra le 20 Città Europee più
grandi. Milano è il principale centro economico, industriale, finanziario
Italiano oltre a essere ai vertici dell’editoria e anche del circuito musicale
mondiale grazie alla stagione lirica del mitico “Teatro alla
Scala” con la sua lunga tradizione operistica. Milano è tra i
principali Poli Fieristici Europei ed è considerata una
delle Capitali Mondiali della Moda.
Con così
tanti pregi Milano è una delle mete del Turismo Internazionale,
figura tra le 40 Città più visitate al Mondo attestandosi seconda
in Italia dopo Roma e quinta nell'Unione Europea. Una tale
Città non poteva non avere un’accoglienza dalle mille sfaccettature al fine di
coprire qualsivoglia richiesta e ciò ha favorito l’apertura di Locali e
Alberghi di ogni tipo e livello.
Tra i
Quartieri di Milano uno si chiama “Bullona” e il suo nome si rifà all’antica
cascina che sorgeva un tempo nell’area destinata successivamente alla
costruzione della “Stazione Milano Nord Bullona”, entrata in funzione nel 1929
e dismessa il 18 Maggio 2003. La Stazione fu progettata per servire il
crescente sviluppo della “Fiera Campionaria” e quello dell’Area Industriale del
Portello. Insieme alla “Stazione di Porta Genova”, rappresenta un prezioso
esempio di architettura ferroviaria dei primi del secolo scorso. L’edificio ha
uno stile che si colloca tra il liberty e il razionalismo, con una facciata
decorata in stile tardo liberty.
Oggi le Vie
del Quartiere “Bullona” con il loro contesto unico e la loro lunga storia,
offrono innumerevoli Locali dove trascorrere piacevoli momenti sia di giorno
che di sera: non solo luoghi di ritrovo ma un’oasi di raffinatezza Milanese.
Nel
Quartiere “Bullona” nasce Via Losanna, una bella strada alberata sui due lati
che parte da “Piazza Diocleziano” e sbuca in “Corso Sempione” e si trova a
pochi minuti a piedi da zone centralissime di Milano come l’“Arco della Pace”,
“Parco Sempione”, il “Castello Sforzesco” e “City Life”.
Proprio in
Via Losanna al Civico 11 da pochissimi mesi ha aperto un Ristorante
contemporaneo dove sapore e atmosfera si incontrano per offrire una
piacevolissima esperienza: “Porticcioli Milano”.
Il Bistrò
& Restaurant “Porticcioli Milano” nasce da un’idea di Riccardo Condorelli e
Lorenzo Postolache, già fondatori del primo loro Bistrò & Restaurant Al Porticcioli
romanticamente adagiato sul super fascinoso Lago di Garda, nel tratto Lombardo,
con la vista su una delle insenature più belle del Lago, il Golfo di Salò, a
San Felice del Benaco in Provincia di Brescia.
Riccardo
(classe 1978) è Siciliano d’origine ma Milanese di adozione, infatti vi si è
trasferito nel 1997 per frequentare la Facoltà di Economia Aziendale presso
l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”. Ha iniziato la sua attività
professionale in aziende che ruotano intorno al mondo del lusso, per poi, nel
2012, cambiare radicalmente ambito entrando nel comparto alberghiero e
ristorativo. Lorenzo (classe 1997) è nato a Tecuci un Municipio della Romania ubicato
nel Distretto di Galați, nella Regione storica della Moldavia, è un
imprenditore che ha frequentato la Facoltà di Economia all’Università degli
Studi di Brescia.
Riccardo
Condorelli e Lorenzo Postolache nella nuova apertura di “Porticcioli Milano”
hanno coinvolto anche Chiara Caresano, Manager della nota Società Farmaceutica
Multinazionale Statunitense “Johnson & Johnson” e Luca Micheli, Head of
Sound di “Chora Media” la nuova “Podcast Company” Italiana.
Il Bistrò
& Restaurant “Porticcioli Milano” si prefigge di offrire alla sua
clientela un’esperienza gastronomica speciale che unisca materie prime di
eccellenza alla cura per il più piccolo dettaglio, il tutto in un’atmosfera
piacevolissima, rilassata e informale. Il Locale è raccolto, solo 46 coperti,
essenziale nel design ma caloroso nell’accoglienza: linee pulite, luci
calibrate e massima attenzione a ogni elemento. L’apparecchiatura, sempre
elegante, è diversa a Pranzo (leggermente più semplice) rispetto alla Cena.
La Cucina
del Bistrò & Restaurant “Porticcioli Milano” è affidata al bravo Executive
Chef Ciro Tecchio.
Ciro è nato
Napoli, dopo le Scuole dell’Obbligo ha frequentato, tra il 2004 e il 2009,
l'Istituto Alberghiero "Duca di Buonvicino" ubicato a Capodichino, una
Località del Comune di Napoli che ha dato il nome anche all’Aeroporto
costruito nel 1910. Dopo il Diploma e alcune importanti esperienze
Nazionali e Internazionali, alla fine 2014 si è trasferito a Milano dove ha
lavorato, prima come Chef de Partie e poco dopo come Chef, in prestigiose
realtà come all’Hotel “Park Hyatt Milan” (5 Stelle Lusso), all’Hotel “The Yard
Milano” (4 Stelle), al Negozio/Ristorante “Eccellenze Campane” di Milano e al “IT
Restaurant” sempre a Milano.
Lo Chef Ciro
Tecchio ha una solida esperienza di “Cucina Mediterranea”, la sua mano esperta,
con linearità, tecnica e creatività realizza, supportato dalla sua giovane
Brigata di Cucina, preparazioni belle e gustose di mare, di terra e vegetali
con materie prime di eccellenza.
Il Menu del
Bistrò & Restaurant “Porticcioli Milano” offre proposte come: - “I Crudi”
(che trovano la loro massima espressione nel “Plateau Royal” una selezione
ampia e sempre diversa, creata in base alla disponibilità del mercato), - “Il
Velo” (battuta di gambero viola accompagnata da guacamole, salsa agli agrumi,
burrata e crostini alla paprika”, - “La Tartare di Scottona” (condita con fiori
di cappero, cetriolini, senape, lamelle di tartufo, femore arrosto e maionese
al finocchietto), - “Le Linguine al Ragù di Scorfano” (con pomodorini rossi e
gialli), - “Lo Spaghettone alla Vongole” (servito con una particolare e
deliziosa cremosità), - “Le Costolette di Agnello” (con fagioli, pomodorini e
menta), - “La Paranza” (la frittura mista di calamari, gamberi e pescato che
viene servita con verdure croccanti e salse aromatiche).
La Carta dei
Vini è costruita con cura e attenta ricerca, prediligendo nella selezione Vini Italiani e Internazionali di Produttori che riescono a lavorare rispettando i
propri Territori.
Una delle
prerogative più interessanti del Bistrò & Restaurant “Porticcioli Milano” è
il particolare “Food Pairing” realizzato con una imponente selezione di Gin,
oltre 60 Etichette da tutto il Mondo. Un ricercato modo di abbinare alle
preparazioni di cucina assaggi di distillati diversi, in quantità modica e
serviti assieme a una tonica zero, che garantiscono un esperimento gustativo
inedito e accattivante. Tutto ciò si realizza grazie al Gin Expert Pietro
Pullizzi (Brand Ambassador Mixologist, Sommelier Wine & Spirit Education
Trust e Sake Sommelier) un vero e grande “mago” che sorprende e delizia gli
ospiti con le sue raffinate scelte.
“Porticcioli
Milano” è il Locale perfetto anche per eventi privati, pranzi riservati e cene
aziendali, con menu personalizzati e un servizio pensato per accompagnare ogni
occasione con grande professionalità, estrema discrezione e gentile cortesia.
“Porticcioli
Milano” è più di un Ristorante contemporaneo, è il meglio di ciò che resta
quando togli il superfluo: un Locale che non racconta inutili storie ma con
grande fascino e delicata piacevolezza le realizza.
Al nuovo Bistrò & Restaurant “Porticcioli Milano” potrete trovare il giusto incontro tra piacevoli atmosfere e gustosi sapori.
Nessun commento:
Posta un commento