
Le dodici varianti di Couscous tostato ai profumi mediterranei:
- Sugo Pantesco (dell’Isola di Pantelleria) e scaglie di pecorino;
- Cocco e gamberetti;
- Pesto Trapanese (pomodori maturi, aglio, sale, pepe, mandorle pelate e tostate, basilico, olio e parmigiano grattugiato);
- Ricordo di caponata di melanzane;
- Pesto ai peperoni e bacon affumicato;
- Riduzione di brodo di pesce al curry (in Inglese mistura di spezie);
-Pesto di melanzane grigliate, menta e limone;
- Macco (crema della gastronomia Ragusana) di patate e semi di finocchio;
- Pesto Ballarò (inventato da Marcello ispiratosi al mercato omonimo, prevalentemente alimentare, più antico di Palermo);
- Salsa di ananas e pollo al vapore di curry;
- Pesto di melone e menta con prosciutto crudo;
- Salsa di piselli allo speck (I.G.P. Alto Adige).
Un successo strepitoso, 27 chili di Couscous sono stati spolverati in poco tempo, e per riuscire ad accontentare tutte le circa 500 porzioni richieste, sul finire, sono stati preparati con le stesse salse anche sei chili di riso. Il servizio Vino è stato svolto impeccabilmente dai Sommelier A.I.S. Fiorella Puccini e Mauro Paperini (quarta foto sotto). La sera successiva, nel bel locale del Re Noir - lounge bar del Porto Cala de’ Medici, Marcello Valentino, ha fatto una ghiotta lezione di Cucina per una ventina di persone che si erano precedentemente iscritte (vedi dalla quinta foto sotto in poi). Dopo una dettagliata descrizione di come ci si deve muovere in cucina per mantenere una perfetta igiene e conservazione dei cibi, lo Chef ha preparato in diretta per tutti i presenti, descrivendo dettagliatamente tutti i passaggi, e commentandoli con divertenti particolari e aneddoti:
- Caponata di melanzane, caponata di peperoni e chips di pane speziato;
- Alici marinate con Panur di pistacchi di Bronte (CT), con uva passa e su crema agli agrumi;
- Rigatoni alla Norma con nuvola di ricotta morbida salata e con una grattugiatina di scorza di limone;
- Gnocchetti Sardi di semola al pesto di rucola, pomodorini e gamberetti;
- Millefoglie di Bacon, crema di patate affumicate e cialda di pecorino;
- Gelatina di fragole con panna agli agrumi, croccante di mandorle, pistacchi di Bronte caramellati e scaglie di cioccolato Modicano (particolare cioccolato quello di Modica, in Provincia di Ragusa, che si ottiene con una particolare lavorazione “a freddo”).
Per tutte e due le serate lo Chef Marcello è stato aiutato dal Commis Reda.
Preparazioni semplici e straordinarie, dai colori e dagli aromi intensi pieni di mediterraneità.
Mi sono complimentato con lo Chef Marcello Valentino per la naturalezza con cui esegue i suoi ottimi piatti e per la filosofia sana e sincera che lo contraddistingue. Abbracciando lui e la sua dolce metà, la moglie Domenica Filippone, Mimma per gli amici (foto in alto), ho promesso di andarli a trovare nella loro straordinaria Isola.
NB - Per poter vedere la esclusiva Video Intervista a Marcello Valentino cliccate sopra al seguente Link: http://vimeo.com/13125663
PS: A proposito, nelle due belle e riuscite serate ho contribuito un pochino anche io, aiutando ad intrattenere gli ospiti, quando lo Chef era super impegnato ad espletare la sua arte.
http://marcellovalentino.blogspot.com/
http://www.portodelgusto.net/
- Sugo Pantesco (dell’Isola di Pantelleria) e scaglie di pecorino;
- Cocco e gamberetti;
- Pesto Trapanese (pomodori maturi, aglio, sale, pepe, mandorle pelate e tostate, basilico, olio e parmigiano grattugiato);
- Ricordo di caponata di melanzane;
- Pesto ai peperoni e bacon affumicato;
- Riduzione di brodo di pesce al curry (in Inglese mistura di spezie);
-Pesto di melanzane grigliate, menta e limone;
- Macco (crema della gastronomia Ragusana) di patate e semi di finocchio;
- Pesto Ballarò (inventato da Marcello ispiratosi al mercato omonimo, prevalentemente alimentare, più antico di Palermo);
- Salsa di ananas e pollo al vapore di curry;
- Pesto di melone e menta con prosciutto crudo;
- Salsa di piselli allo speck (I.G.P. Alto Adige).
Un successo strepitoso, 27 chili di Couscous sono stati spolverati in poco tempo, e per riuscire ad accontentare tutte le circa 500 porzioni richieste, sul finire, sono stati preparati con le stesse salse anche sei chili di riso. Il servizio Vino è stato svolto impeccabilmente dai Sommelier A.I.S. Fiorella Puccini e Mauro Paperini (quarta foto sotto). La sera successiva, nel bel locale del Re Noir - lounge bar del Porto Cala de’ Medici, Marcello Valentino, ha fatto una ghiotta lezione di Cucina per una ventina di persone che si erano precedentemente iscritte (vedi dalla quinta foto sotto in poi). Dopo una dettagliata descrizione di come ci si deve muovere in cucina per mantenere una perfetta igiene e conservazione dei cibi, lo Chef ha preparato in diretta per tutti i presenti, descrivendo dettagliatamente tutti i passaggi, e commentandoli con divertenti particolari e aneddoti:
- Caponata di melanzane, caponata di peperoni e chips di pane speziato;
- Alici marinate con Panur di pistacchi di Bronte (CT), con uva passa e su crema agli agrumi;
- Rigatoni alla Norma con nuvola di ricotta morbida salata e con una grattugiatina di scorza di limone;
- Gnocchetti Sardi di semola al pesto di rucola, pomodorini e gamberetti;
- Millefoglie di Bacon, crema di patate affumicate e cialda di pecorino;
- Gelatina di fragole con panna agli agrumi, croccante di mandorle, pistacchi di Bronte caramellati e scaglie di cioccolato Modicano (particolare cioccolato quello di Modica, in Provincia di Ragusa, che si ottiene con una particolare lavorazione “a freddo”).
Per tutte e due le serate lo Chef Marcello è stato aiutato dal Commis Reda.
Preparazioni semplici e straordinarie, dai colori e dagli aromi intensi pieni di mediterraneità.
Mi sono complimentato con lo Chef Marcello Valentino per la naturalezza con cui esegue i suoi ottimi piatti e per la filosofia sana e sincera che lo contraddistingue. Abbracciando lui e la sua dolce metà, la moglie Domenica Filippone, Mimma per gli amici (foto in alto), ho promesso di andarli a trovare nella loro straordinaria Isola.
NB - Per poter vedere la esclusiva Video Intervista a Marcello Valentino cliccate sopra al seguente Link: http://vimeo.com/13125663
PS: A proposito, nelle due belle e riuscite serate ho contribuito un pochino anche io, aiutando ad intrattenere gli ospiti, quando lo Chef era super impegnato ad espletare la sua arte.
http://marcellovalentino.blogspot.com/
http://www.portodelgusto.net/












1 commento:
Che bello rileggere i gustosi momenti passati al Porto di Cala de' Medici.
Caro Giorgio, ricordo ancora con tanto piacere i due eventi trascorsi insieme, con te che sei un grande professionista, nonché stimato esperto enogastronomo. Speriamo di ripeterci presto con tanta buona, fresca e semplice cucina mediterranea.
Posta un commento