
La storia, come racconta lui stesso sul suo sito, parte da lontano, dall'incontro che cambierà la vita a suo padre Franco Uliassi, prima contadino e poi camionista, nel momento in cui si innamorerà di Bianca Maria Bartolacci, sua madre, cameriera, nipote di locandieri e figlia di ristoratori, all'apertura del Bar dei suoi genitori dove crescerà, insieme al fratello Walter e alla sorella Catia, respirando l'atmosfera dei luoghi pubblici. La scuola di perito industriale lasciata dopo tre anni e la successiva scuola alberghiera, il lavoro di barman in night e discoteche, le prime esperienze in ristoranti italiani e francesi, la dura gavetta ad Asti con il severo maestro/Chef Lucio Capannari, l'insegnamento alla Scuola Alberghiera Panzini di Senigallia e, infine, dopo aver trovato finalmente in sè stesso la "vena poetica" dell'arte culinaria, numerosi stage con grandi cuochi e visite a grandi ristoranti. Nel 1990, esattamente il 26 maggio, dopo aver lottato per acquistarlo con un innominato miliardario, apre il Ristorante Uliassi a Senigallia. Tre ristrutturazioni, i primi piccoli successi seguiti presto da grandi successi che lo hanno portato ad essere oggi uno dei principali attori del mondo degli Italici Chef.
Il locale è molto accogliente, prevale il bianco e l'azzurro, una saletta laterale sulla sinistra ed una sala più grande irregolare, luminosissimo, tante finestre che sono come quadri di spiaggia e mare, raffinato ed elegante sia negli arredi che nell'apparecchiatura, i tavoli ben distanziati garantiscono serenità agli ospiti, una sessantina i coperti. Il servizio è ineccepibile, in sala sarete assistiti dalla sorella di Mauro, l'affascinante e premurosa Catia.
La cena è stata servita con uno straordinario Chardonnay dello Chateau De Puligny-Montrachet, Borgogna (Francia), una bottiglia di Puligny-Montrachet Premier Cru Les Chalumeaux 2004.
Per l'entreé, Loaker di fegato grasso e pralina di nocciole, esiste una sola parola ...... SUBLIME;
Patate, ostrica, gelato di cipolla di Tropea caramellata e cacao;
Scampo zen (piatto nella foto);
Ricci di mare;
Insalata di erbe selvatiche, frutta, capesante e cristalli di sale nero;
Baccalà, peperoni, scalogni e crema di carote e liquirizia;
Albanella di molluschi e crostacei;
Pane, burro, alici & alici all'arancia con gelatina di mandarino;
Linguine "aglio, olio, peperoncino".....e seppioline;
Capretto alla marchigiana, pizza al formaggio e pomodori confit;
Infuso al lemon grass, gorgonzola, finocchio, granita di latte di mandorla e sorbetto alla pera;
Meringa di ananas, sorbetto alla fragola, cocco e mou al rum.
La Carta dei Vini è molto importante; 63 pagine ricche di prelibatezze enologiche, Champagne in abbondanza anche nei grandi formati, Spumanti italiani sia metodo Charmat che metodo Classico, grandissimo spazio ai Vini Bianchi e Rossi delle Marche, il meglio dei Vini Bianchi e Rossi delle Regioni d'Italia, lo stesso si può dire dei Francesi che arrivano dall'Alsazia, dalla Borgogna, dalla Loira, dal Bordeaux e dal Rodano, Vini Rosè italiani e un grande assortimento di Vini da tutto il mondo; non mancano le migliori Birre dall'Italia, dal Belgio, dalla Germania e dall'Inghilterra. Si accontentano tutti i palati, anche i più esigenti.
La Guida Michelin 2009 ha premiato con la seconda Stella il Ristorante Uliassi di Senigallia (An), certamente per i tanti meriti dello Chef/Patron Mauro Uliassi che ha fatto della ricerca lo scopo della sua cucina, ma sicuramente anche per il grande fascino di questo locale dato dall'armonia che unisce cucina, ambiente e professionalità.
Ristorante Uliassi
Via Banchina di Levante, 6 - Senigallia (An)
Aperto sempre, giorno di chiusura il lunedì,
ferie da fine dicembre a metà marzo.
Tel. 071 65463 Fax. 071 659327
Nessun commento:
Posta un commento