
Attraversata la porta automatica si entra nel locale, simpaticamente arredato con gusto, accogliente e comodo; undici tavolini allineati alle pareti con seggioline bianche, l'apparecchiatura è elegante nella sua semplicità, sul fondo un bancone divide la sala dalla cucina e dai servizi. Lo Chef responsabile della cucina è il bravo Antonio Chiappini, nato a Terni classe 1971, dopo aver frequentato l' I.P.A.S. di Roma ne è uscito con l'attestato di "Addetto ai Servizi di Cucina"; lo stage scolastico all'Hotel Sheraton di Roma Eur, e successivamente ha maturato molta esperienza nelle cucine di Ristoranti importanti della capitale come Le Grotte del Piccione, Antica Fontana di Trevi, Taberna Ulpia e La Maialetta, proseguendo poi in Ristoranti di Ostia Lido come Ferrantelli, La Vecchia Pineta e Rosario; grazie alla sua preparazione ha anche insegnato all'I.I.S.S. Paolo Baffi di Fiumicino.
La direzione della sala è affidata al giovane e valente Maurizio Moi, nato a Roma classe 1972 che, dopo molte esperienze nel mondo della gastronomia si è affinato in tutte le arti dell'accoglienza, per sette anni ha diretto la sala del Ristorante Rosario di Ostia e, carico dei suoi 22 anni ben lavorati in questo mondo del gusto, a tutt'oggi insegna "Servizio di Sala" all' I.I.S.S. di Fiumicino.
Ma veniamo alla cena che mi è stata servita con grande professionalità ed è stata accompagnata da un'ottima bottiglia di Collio Pinot Bianco 2005 di Doro Princic, ovviamente dopo l'aperitivo:
- Appetizer : Carpaccio di polpo con gelato di salsa verde;
- Antipasti : Tartare di tonno con insalatina di cetrioli e aria di lime, Baccalà al pil pil (uno dei grandi piatti della cucina Basca) con carciofi fritti alla romana e la sua salsa, Verzolino di palamita con salsa di arancio pomodoro e olive;
- Primo : Ravioli di patate ripieni di polpo cremoso con ragù di totani e salsa di broccoli e pomodorini;
- Secondo : Rombo con impanatura di sesamo con salsa al cherry;
- Pre Dessert : Spuma di yogurt con riduzione di porto e mantecato al mandarino;
- Dessert : Tortino caldo di cioccolato bianco con pere torbate e gelato alla liquirizia.
Debbo dire che tutto era molto buono e gli accostamenti delicati.
La Carta dei Vini portata al tavolo è un'accuratissima selezione di Champagne, Spumanti, Vini Bianchi (divisi in un'infinità di tipologie : secchi, secchi leggeri, aromatici, semi-aromatici, freschi, di media struttura, di struttura elevati in botti di legno, nazionali ed esteri), Vini Rossi (anche questi con un'attenta suddivisione in leggeri, medi, di corpo, di razza, di lungo invecchiamento, nazionali ed esteri), Vini Rosati e Distillati. Ma se volete potete chiedere tutto ciò che più vi aggrada perchè la "vera carta dei Vini è tutta l'Enoteca" con le sue 4500 etichette disponibili provenienti da tutto il mondo ..... vi sembra poco?
Di tutto ciò, bisogna ringraziare la brava Silvia Sanges che con la sua grande passione ha portato l'Azienda di famiglia a raggiungere questi ulteriori ottimi risultati mantenendo sempre uno strettissimo legame con la lunga storia di qualità.
Ristorante Vineria Tre Bicchieri
Piazza Cesario Console, 9 - Ostia Lido Roma
Tel 06 5622357 Fax 06 5624768
Aperto solo di sera, mai la domenica
Nessun commento:
Posta un commento