
Marco Paolo Nuti è Docente Ordinario di Microbiologia Agraria alla Facoltà di Agraria dell’Università Di Pisa, questa illustre e storica Facoltà, fondata nel 1844, è stata la prima istituzione universitaria di studi agrari nel mondo, ed ha annoverato tra i suoi insegnanti grandi scienziati come il Marchese Cosimo Ridolfi.
A conferma della scelta biodinamica e biologica dell’Azienda Cosimo Maria Masini, successivamente, si è svolta un “vera cena a chilometri zero” con l’uso esclusivo di prodotti dell’Azienda stessa, le preparazioni sono state affidate alla felice ed esperta mano dello Chef Paolo Fiaschi del Ristorante Papaveri e Papere di San Miniato (PI). Le portate sono state accompagnate dai vini di Casa, curati dall’Enologo Cipriano Barsanti, dai Bianchi “Annick” e “Dafne”, I.G.T. Toscana, e dai Rossi “Nicole”, “Nicolò” e “Cosimo”, I.G.T. Toscana, e dal Vin Santo “Fedardo”, Chianti D.O.C.. In tavola il prezioso (solo 200 bottiglie) Olio Extravergine d’Oliva Mignola in Purezza, ottenuto direttamente dalla spremitura delle olive unicamente con procedimenti meccanici. La Cultivar Mignola Sanminiatese è molto rara ed è anche ricca di Vitamina E.
Veniamo alla cena:
- Panzanella croccante dell’orto con pane fatto in Casa;
- Tortelli ripieni di piccione con vellutata di pomodoro;
- Tagliatelle con melanzane affumicate e pomodori ciliegini;
- Faraona disossata cotta nelle foglie di cavolo con zucchine e peperoni friggitelli (o friarielli);
- Zabaione, in quantità ridotta data la piccola produzione giornaliera di uova (una cena a km. 0 senza compromessi);
- Pane e marmellata.
L’Azienda Cosimo Maria Masini appartiene al selezionatissimo gruppo di Vignaioli “La Renaissance”, fondato nel 2001 da Nicolas Joly, viticoltore ed enologo, titolare dello Chateau De La Roche Aux Moines a Savennières in Francia, produttore di uno straordinario vino bianco, il “Clos de la Coulée de Serrant”, e che raccoglie solo 160 Aziende in tutto il Mondo, esse sono l’espressione più sincera e attenta nella cura e nella produzione del Vino, tutte sono vincolate ad una severa “Carta di Qualità”. In Italia gli associati sono 30. Anche in questa occasione, dove il dibattito e la cena sono stati spunto di riflessione, questa bella Azienda della Famiglia Masini, si è dimostrata fedele ai suoi principi: “Lavorare quotidianamente a stretto contatto con la Natura, osservandola, interpretandola e soprattutto rispettandola con una grande umiltà”.
- Panzanella croccante dell’orto con pane fatto in Casa;
- Tortelli ripieni di piccione con vellutata di pomodoro;
- Tagliatelle con melanzane affumicate e pomodori ciliegini;
- Faraona disossata cotta nelle foglie di cavolo con zucchine e peperoni friggitelli (o friarielli);
- Zabaione, in quantità ridotta data la piccola produzione giornaliera di uova (una cena a km. 0 senza compromessi);
- Pane e marmellata.
L’Azienda Cosimo Maria Masini appartiene al selezionatissimo gruppo di Vignaioli “La Renaissance”, fondato nel 2001 da Nicolas Joly, viticoltore ed enologo, titolare dello Chateau De La Roche Aux Moines a Savennières in Francia, produttore di uno straordinario vino bianco, il “Clos de la Coulée de Serrant”, e che raccoglie solo 160 Aziende in tutto il Mondo, esse sono l’espressione più sincera e attenta nella cura e nella produzione del Vino, tutte sono vincolate ad una severa “Carta di Qualità”. In Italia gli associati sono 30. Anche in questa occasione, dove il dibattito e la cena sono stati spunto di riflessione, questa bella Azienda della Famiglia Masini, si è dimostrata fedele ai suoi principi: “Lavorare quotidianamente a stretto contatto con la Natura, osservandola, interpretandola e soprattutto rispettandola con una grande umiltà”.
PS. A Cosimo Maria Masini e alla sua gentile signora affettuosi e sinceri rallegramenti per la nascita, il 12 di Luglio 2010, di Ruben.
Azienda Cosimo Maria MasiniTenuta di Poggio
Via Poggio al Pino , 16
San Miniato (Pisa)
http://www.cosimomariamasini.it/












Nessun commento:
Posta un commento