Martedì 6 Luglio 2010, a
Pisa, nel magnifico e storico
“Salone delle Udienze” del prestigioso
“Palazzo del Consiglio dei XII” dei
Cavalieri di S. Stefano, Sacro e Militare Ordine Cavalleresco creato nel
1561 da
Cosimo I De’ Medici, con le bellissime pareti dipinte da
Pietro Paolo Lippi e
Antonio Giusti tra il
1681 e il
1683, e con al centro del soffitto un meraviglioso
“Trionfo di Santo Stefano”, opera, del
1692, di
Giovanni Camillo Gabrielli, e dalle cui finestre si gode di una straordinaria vista di
Piazza dei Cavalieri (anticamente denominata “Piazza delle Sette Vie”) con la
Scuola Normale Superiore, la
Chiesa dei Cavalieri, il
Palazzo dei Cavalieri , il
Palazzo dell’Orologio con la
Torre della Muda e il
Collegio Puteano (una specie di Collegio Universitario “
ante litteram”), si è svolta la
Decima Edizione del Premio Internazionale Piazza de’ Chavoli “
Oscar della Cucina Italiana”. Questo prestigioso
Premio (la cui storia potete trovare nell’ archivio di questo
Blog), nasce dall’impegno dell’
Associazione Cuochi Pisani, con il suo
Presidente,
Pierluigi Pampana, insieme al
Coordinatore del Premio stesso,
Gr. Uff. Umberto Moschini, e alla
Servair Air Chef di
Milano,
Azienda leader nei
Servizi di Catering e
Ristoro Aeroportuale, con una copertura di ben
23 tra i più importanti
Aeroporti Italiani, proprietaria, anche, delle famose
Pasticcerie Salza. La
Manifestazione si è svolta con il patrocinio dell’
Unione Regionale Cuochi Toscani, della
Federazione Italiana Cuochi, del
Comune, della
Provincia, della
Camera di Commercio e dell’
A.S.C.O.M. di
Pisa, e della
Società S.A.T. dell’
Aeroporto Pisano Galileo Galilei: tutti impegnati nella valorizzazione, nella tutela e nella promozione dell’
Enogastronomia di qualità. Merito della perfetta organizzazione va dato alla
Società Archimedia Communication di
Pisa, che, come per le precedenti
Edizioni, ha ben gestito l’Evento. Dopo una interessante introduzione del
Coordinatore Umberto Moschini e di
Pierluigi Pampana, il
Dr. Marco Barabotti, celebre giornalista, ha declamato le motivazioni dei premi e, in ordine, i vincitori, che di volta in volta, hanno ritirato i vari attestati, targhe, medaglie e le artistiche incisioni del
Maestro Enrico Fornaini , consegnati da autorevoli rappresentanti delle
Istituzioni, civili e militari.
Per la Categoria Cuoco:
Claudio Sadler,
Chef di fama internazionale, titolare di vari famosi
Ristoranti, in
Italia a all’estero, tra cui spicca il
“Sadler” di
Milano,
“Due Stelle” della
Guida Michelin, ideatore di molte iniziative e pubblicazioni di pregio atte a valorizzare la
Cultura Gastronomica Italiana.
Per la Categoria Ristoratore:
Enrico Cerea del
Ristorante “da Vittorio” di
Brusaporto (BG), recentemente premiato con la
“Terza Stella” della
Guida Michelin, e luogo di culto della grande ristorazione ed accoglienza, fondato nel
1966 dal padre,
Vittorio Cerea e da mamma
Bruna, oggi portato avanti eccellentemente dai loro quattro figli,
Enrico, Rossella, Roberto e
Francesco.
Per la Categoria Viticultore:
Maurizio Zanella Presidente dell’
Azienda Vitivinicola “ Ca’ del Bosco” di
Erbusco (BS), protagonista del rinascimento
Enologico Italiano e realizzatore di una delle più moderne ed avanzate Cantine del mondo.
Per la Categoria Storico Enogastronomico: La
Guida Rossa Michelin, che rappresenta sicuramente il più importante punto di riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei
Ristoranti, a cui riconosce l’eccellenza con il massimo delle
“Tre Stelle”, e degli
Alberghi con l’attribuzione del simbolo che contraddistingue
“Gran lusso e tradizione”. Nata dall’intuizione di
Andrè Michelin e del fratello
Edouard, titolari della
“Manufacture Francaise Des Pneumatiques Michelin” di
Clermont-Ferrand (Francia), per una guida di facile uso per i turisti, fu pubblicata, per la prima volta esclusivamente per la
Francia, nel
1900, oggi ha edizioni in dodici paesi europei e pubblica anche le
Guide di
New York, San Francisco e
Tokyo. A nome della
Guida ha ritirato il
Premio la giovane e affascinante
Responsabile delle relazioni con la Stampa,
Josephine Di Chiara.
Per la Categoria Giornalista:
Marcello Masi,
Vicedirettore del
TG 2, ideatore di molte rubriche di successo come
“Eat Parade” che valorizza i tesori
Enogastronomici Italiani. Per il suo grande impegno è stato insignito, quest’anno, dell’
Oscar del
Vino, da parte dell’
Associazione Italiana Sommelier, come miglior giornalista e scrittore. Miglior
Sommelier e
Comunicatore del mondo per il cibo e vino anche per la
Worldwide Sommelier Association (Associazione dei Sommelier nel Mondo).
Sommelier Master dell’
A.I.S. e onorario della
Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori. Collega dell’
Associazione Stampa Agroalimentare Italiana.
Per la Categoria Personaggio:
Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, laureata in
Lettere e
Filosofia presso l’
Università Cattolica di
Milano, giornalista professionista dal
2003 al
2008, è stata
Presidente degli imprenditori under/
40 della
Confcommercio. Appena nominata
Ministro, l’
8 Maggio
2009, ha istituito il
Comitato per il Turismo Enogastronomico composto da personaggi di grande rilievo, molti dei quali sono presenti nell’
Albo d’
Oro del
Premio”Piazza de’ Chavoli”, che hanno messo a disposizione del
Paese, a titolo gratuito, la loro professionalità per valorizzare sempre di più le certezze enogastronomiche
Italiane al fine di attirare milioni di turisti anche nei periodi di cosiddetta
“bassa stagione”. A nome del
Ministro, ha ritirato il
Premio, il
Dr. Pierluigi Ronchetti,
Coordinatore del sopracitato
Comitato per il Turismo Enogastronomico.
Premio Speciale “Gaetano Capecchi”, allo
Chef Luciano Zazzeri, del
Ristorante La Pineta di Marina di Bibbona (LI), perché è riuscito a creare, nel suo famoso
Locale, insignito anche di
“Una Stella” Michelin, non solo una piacevole sosta enogastronomica, ma anche a far si che divenisse un punto di ritrovo e di cultura, ove giornalisti, letterati e personaggi illustri s’incontrano per ben mangiare, ma al tempo stesso, per approfondire le verità e i misteri che la
Cucina e il
Vino racchiudono. A testimonianza di ciò, il bel
Libro, recentemente uscito,
“La Baracca dello Zazzeri” di
Patrizia Turini e illustrato dalle suggestive foto di
Bruno Bruchi.
Premio Enogastronomico e una
medaglia dell’Associazione Volontari Italiani Sangue (il vino fa buon sangue) all’
Azienda Agricola Pieve De’ Pitti di
Terricciola (PI), per l’impegno rivolto alla propria produzione vinicola, per i prestigiosi riconoscimenti e i favorevoli consensi ricevuti e, anche, per la grande disponibilità offerta alla iniziative rivolte a valorizzare i prodotti del territorio. Ha ritirato i
Premi la gentile e bella titolare
Architetto Caterina Gargari.
Successivamente sono stati premiati:
Nicola Citarella,
Direttore Generale Operativo della
Servair Air Chef, per la sensibilità e il generoso sostegno offerti per la realizzazione della
Decima Edizione del Premio “Piazza de’ Chavoli 2010”.
Alessandro Miatello Chef da
15 anni della
Servair Air Chef, per la sua particolare attenzione nel proporre la
Cucina Tradizionale.
Doady Giugliano, per
Archimedia Communication, a titolo di ringraziamento per l’ottima collaborazione organizzativa e professionale offerta.
Tamara Matii,
Claudio Campani e
Gabriele Acquas, col
Titolo di Ambasciatore Della Cucina.
Inaspettatamente il
Presidente dell’
A.V.I.S., Dr. Paolo Ghezzi, ha dato un premio, a nome della sua meritevole
Associazione, a
Umberto Moschini e a
Pierluigi Pampana (evidentemente sorpresi ed emozionati), per il loro grande impegno nell’organizzare e diffondere uno straordinario e importante evento come il
Premio “Piazza de’ Chavoli”.
La prima parte della manifestazione si è conclusa con i saluti e i ringraziamenti degli organizzatori che hanno dato appuntamento, tra gli applausi dei presenti, per
l’Undicesima Edizione, al
5 Luglio 2011. Sono seguite le interviste, le foto e un ricco
Buffet.
Alle ore 21.00, la
Cena di Gala in onore dei premiati. Nel prestigioso e splendido
Chiostro all’interno del
Museo dell’Opera Primaziale del Duomo di Pisa, da cui si gode una vista unica di
Piazza dei Miracoli con la
Torre Pendente, dal
1987, la magnifica
Piazza è stata riconosciuta come
“Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, si è svolta la
Cena, preparata dal
Nara Party Catering di Massarosa (LU), per un centinaio di invitati. Un pantagruelico
Buffet, di
Terra,
Mare e
Vegetariano ha accolto gli ospiti, per poi proseguire, nel
Colonnato Superiore, con la
Cena al Tavolo.